[EXPRESSO] Loving Vincent (2017)

Loving Vincent 2017 locandina

È trito criticismo definire qualcosa come una “lettera d’amore” od usare simili analogie.

Diavolo se lo è.

Ma tutto di Loving Vincent è colmo di malinconico, commosso, di genuino e umano amore, di passione pura. Pubblicizzato come il primo film interamente dipinto su tela, l’opera dretta da Dorotha Kobiela fa un originale uso della stop motion, in quanto ha usato attori come soggetto per creare veri dipinti su tela da poi usare come “frame” per animare il tutto. É davvero come vedere una collezione di dipinti di Van Gogh – alcuni mai esistiti – prendere vita pulsante e raccontare una storia, con un’animazione di qualità superba, con cura maniacale dei dettagli nel replicare l’inconfondibile stile del pittore olandese.

Nel caso aveste dubbi, sì, c’è una storia a “giustificare” il meraviglioso lavoro fatto da centinaia di artisti (che devono andare fieri del risultato), e verte su Marion, il figlio di un postino che è incaricato dal padre di consegnare di persona una lettera di Van Gogh (morto un anno prima) al fratello Theo, e viene mandato ad Auvers per fare ciò. Una volta là le cose si complicano, e consegnare la lettera diventa sempre più difficile quando cerca informazioni da persone che conoscevano Vincent e riceve fatti e opinioni contraddittorie, portandolo a ripercorrere i passi del pittore per provare a capire chi mai era stato questo strano individuo sempre con tela e pennello in mano, ora amato ora reietto.

Fortunatamente il film non prova neanche a fare da biografia o raccontare una (incerta) verità dei fatti, ma si concentra sulla vicenda umana del pittore, su quella che fu davvero una vita complicata, immersa dalle avversità e dai problemi, interessante ma colma di triste e malinconica bellezza, che l’abbiate studiato fino alla morte a scuola d’arte o meno.

Davvero toccante ed umano.

java icona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...