Saw : Legacy (2017) [RECENSIONE] | Old Craptrap

Saw Legacy 2017 locandina

♫ Fischietta Hello Zepp ♫

Esco or ora da una retrospettiva in 4 parti dell’intera serie, fatta anche per rinfrescare la mia memoria su Saw in attesa di questo nuovo film, Saw: Legacy (in america semplicemente “Jigsaw”), che segna il ritorno della serie dopo 7 anni, e nel periodo in cui tradizionalmente usciva ogni episodio, ovvero Halloween, almeno per l’Italia.

E sì, ero felice di vedere la serie ritornare, dopo speculazioni su Saw 8 fatte con l’aria, o voci di corridoio su una possibile serie TV che si rivelarono essere tali.

saw 3d the final chapter yeah right

Purtroppo non successe nulla del genere nel “capitolo finale.”

Se mi aspettavo onestamente molto? NO. Specialmente dopo aver rivisto la serie deteriorare in qualità anno dopo anno, ma volevo sperare in una sorpresa, non volevo partire con l’idea di dover cercare con la lente le cose buone nella carcassa del film. E le prime recensioni negative purtroppo mi distrussero qualsiasi speranza (di solito cerco di tenermi all’oscuro più che posso, non sempre facile come si pensa), ma siccome sarei andato a vederlo e l’avrei recensito ugualmente, procediamo con una piccola premessa.

Alla regia ci sono i fratelli Spierig (tali Micheal Spierig e Peter Spierig), già dietro a Predestination, Undead (2003) e Daybreakers- L’Ultimo Vampiro. Di questi ho visto solo Daybreakers quando uscì al cinema, e mi piacque, cosa non condivisa da molti (anche se dovrei rivisitarlo, l’ho visto 8 anni fa), come scoprii dopo.

SAWED LEGACY

Se avete visto tutta la serie e pensiate che questo continui da dove Saw 3D/Il Capitolo Finale terminava, risolvendo quesiti rimasti irrisolti… andatevi a fare un bel giro, e vedete di non mangiare troppi biscotti, che c’è il rischio veniate messi in un trappolone, e dovete usare i denti per suonare Green Leaves, graffiandovi le gengive quando provate a fare una nota. Se mi vuoi ingaggiare, Lionsgate, te gli scrivo gli scenari delle trappole, forse vengono fuori un po’ meglio

In tutta onestà, mi manca un po’ Costas Mandylor e vederlo massacrare persone con un cucchiaio e le sue trappole ridicole, almeno erano divertenti. Ma prima di procedere, la trama.

Saw Legacy 2017 game time

La premessa è che sono passati 10 anni dalla morte di John Kramer, ma dopo alcuni accertamenti iniziali, sembra davvero che qualcuno stia continuando l’opera di Jigsaw, intagliando pezzi di carne a forma di tassello di puzzle dalle vittime dei suoi marchingegni, con un nuovo gioco in corso e la polizia che detectiva ed investiga per capire chi ci sia dietro, mentre i partecipanti cercano di sopravvivere alle prove.

In sintesi, la solita, vecchia sbobba. O meglio, la solita vecchia sbobba vista dopo Saw III, perchè c’era un tempo in cui la serie non era così ridicola e degna di parodie anche eccessive, ma purtroppo questo film continua su quel livello di qualità, specialmente la sceneggiatura, che in qualche modo, pur somigliando alla robaccia venuta fuori dagli scrittori chiamati per scrivere tutti i Saw dal 4 in poi, è pure peggio.

Sì, segue alla regola la solita convoluta narrativa, lo scaracchiare colpi di scena a mitraglia verso la fine, e vi mette ovvie aringhe rosse (personaggi che sono dipinti come potenziali colpevoli di qualcosa ma si nota sono lì apposta per divergere l’attenzione) pur di aver gli ormai obbligatori colpi di scena finali ridicoli, ed è triste quando mi manca roba come il colpo di scena finale di Saw V. Ovviamente, ci sono più colpi di scena, ed avrei voluto credere a quello che ovviamente era improbabile, perchè era più interessante della rivelazione finale, del “tweest”.

Uno che se seguite la serie avrete già visto usato almeno 2 volte. Pensate a questo.

GORE ON/OFF

 

Saw Legacy 2017 billy boy

L’ho già detto nella mia retrospettiva sulla “serie originale”, ma non è un segreto che negli ultimi film della “prima mandata”, la storia servisse in virtù delle trappole, delle varie prove che coinvolgevano elaborati marchingegni di morte, e non viceversa. Ma Saw: Legacy in qualche modo si trascina senza ispirazione pure in questo, visto che le trappole mancano di creatività, o di gore. Circa. C’è un insoddisfacente scelta, un bizzarro “compromesso” che non comprendo davvero (specialmente per un film horror ed ancora più per Saw).

Sì, il gore c’è eccome, ma spesso è mostrato postumo su cadaveri, ed è buono, ma appunto, raramente lo vedete in azione e… non è granchè, preferivo lo stile di effetti speciali delle vecchie produzioni, anche al loro peggio, qui si nota un pelo troppo che c’è un po’ di digitale in certe sequenze, anche se quella “finale davvero” ne vale quasi la pena. Parola d’ordine, “quasi”.

Parlarei dei personaggi, ma nessuno di essi è interessante o particolarmente ben caratterizzato: i partecipanti al gioco sono tutti resi facile carne da cannone, insimpatetici, e l’overacting (di volti sconosciuti a me e temo molti di voi) per quanto mi solletichi e mi diverta, non aiuta a prendere sul serio un film del genere, per niente. Il resto sono personaggi lì per muovere avanti la trama e poco altro. E poi c’è Tobin Bell, la cui sola presenza rende il film sopportabile, anche se i dialoghi che ha qui non sono granchè, la sua presenza scenica, e la sua voce (doppiata in italiano sempre da Alessandro Rossi) è sempre un piacere, anche se non basta.

Davvero, questa serie ormai esiste per dare lavoro a Tobin Bell, e poco altro.

CONTINUITY DENIED

Saw Legacy 2017 young man logan

Dicevo prima, questo film tecnicamente è un seguito, visto che prende luogo 10 anni dopo la morte di John Kramer, e ci sono dei dettagli (come una collezione di trappole usate nei film precedenti, dalla trappola da orso inversa, per lo spacca costato, anche il cubo di vetro) che indicano gli eventi dei film precedenti sono avvenuti, persone nel film parlano di Jigsaw e sanno cos’ha fatto, ma nessuno dei personaggi importanti o meno dei film precedenti ritorna.

Solo Jill Tuck è nominata nei dialoghi, ma per quanto riguarda la trama di questo, Amanda Young, Mark Hoffman e compagnia potrebbero benissimo non essere mai esistiti.

Comprendo che, essendo passati 7 anni dall’ultimo film, vuoi che novizi o gente che non ha mai finito di vedere la serie (e non vi biasimo, anzi) possa seguire la trama senza doversi stare a ricordare di un tizio a caso presente in 2 minuti di un film per dargli un senso. Ma questo non è molto meglio, avrei preferito quasi di vedere un reboot. Ecco, l’ho detto. Magari non fare un passo di lato all’idea di continuità sarebbe stato meglio, ma questo succede quando siamo all’ottavo capitolo di una serie horror.

Non sono sorpreso, solo un po’ deluso, perchè non ci hanno manco provato.

Se vi aspettate di conoscere l’identità dei tizi mascherati alla fine di Saw 3D: Il Capitolo Finale… continuerete ad attendere qualcosa che credo non verrà mai rivelato, visto le scelte di continuità fatte (o non fatte, se volete) con questo film.

Commento Finale

Saw Legacy 2017 billy stare
Saw Legacy è un po’ una delusione, anche se non mi aspettavo molto, essendo questo l’ottavo film di una serie horror munta ben oltre lo svuotamento delle mammelle. Ma speravo in qualcosa di meglio, volevo sperare in una sorpresa. Ma appunto, “-vo”.

Il fatto che alla fine preferisca qualcosa come Saw VI mi intristisce, per quando ci rida sopra, e questo non sia un film orribile od inguardabile. É la solita sbobba di qualità mediocre come erano gli ultimi film della “prima run” del franchise, anzi, è pure peggio, perchè fa un lavoro davvero dozzinale e privo di immaginazione nel catturare lo spirito divertito, la quasi-coscienza del ridicolo raggiunto, e la voglia di esagerare per divertire con il gore, con design creativi per le trappole trovabili in Saw VI e Saw “Il Capitolo Finale”.

Qui si vede che i nuovi registi e scrittori hanno capito ed assorbiti gli stilemi della formula di Saw, ma non ci hanno saputo fare nulla che mostri un briciolo di idee nuove, diverse, di immaginazione, ed anche nel basso – ma godibile – obiettivo di darvi delle trappole creative e del gore di buona fattura (c’è del buon gore ma è quasi tutto mostrato postumo sui cadaveri, e non durante gli scenari delle trappole), Saw Legacy fa il minimo sindacale, dire formulaico è aver cuore gentile, un po’ troppo gentile.

Ben 7 anni non sono serviti a migliorare in nulla da quando questa era una serie munta annualmente, anzi, è deludente constatare che qualche passo indietro è stato fatto. Non è un buon segno quando mi mancano davvero le avventure di Costas “ve mazzo tutti” Mandylor, o le infinite cassette, lettere e cose che John aveva progettato in anticipo più di Light Yagami.

Saw Legacy 2017 the players

Ed il colpo di scena finale, il magnus twistus è talmente bello che avrei preferito non saperlo e credere allo scenario improbabile che il film aveva voluto farvi bere fino a quel punto, perchè era più divertente ed interessante. Non vale neanche la pena spoilerarlo, perchè i fan della serie l’avranno già visto usato, identico, almeno una o due volte.

Fammi un piacere, un presente, Lionsgate. Basta con questa serie. Fate lavorare Tobin Bell in qualche altra serie o film originale, ma basta Saw. Adoro Saw, ne ho visto uno nuovo ora ad Halloween, basta, sono contento (circa). Chiudete sta serie.

Non una scelta nelle mie mani, ma sarò sorpreso se vedrò un altro film della serie nelle sale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...