GAMERA-THON #8: Gamera: Super Monster (1980)

Gamera Super Monster 1980.png

AKA: Space Monster Gamera, Phoenix Dominator, Gameka et les 3 Super Women, Gameras Kampf gegen Frankensteins Monster

BAMBINI IRRITANTI-METER: 9/10
WEIRDO KAIJU-METER: STOCK FOOTAGE/5
GORE-METER: 0/5

9 anni dall’ultimo film sono tanti, specialmente per una serie con uscite annuali come Gamera. Difatti c’era Gamera VS Garasharp inteso per il 1972, ma a causa della bancarotta della Daiei (accaduta appena finito Gamera VS Zigra), il film non andò mai oltre la fase di pre-produzione, e di esso restano giusto storyboards ed immagini di Garasharp (una specie di serpente mostruoso), che potete vedere compilati in questo video.

Quindi, se la Daiei fallì, com’è che venne alla luce Gamera: Super Monster? Ma via la New Daiei, con la compagnia che sperava di rilanciarsi e sfuggire ai problemi finanziari, ma il film fu un flop colossale, tale da sigillare il fato della compagnia e lasciare il franchise dormiente per ben 15 anni. Continua a leggere

GAMERA-THON #7: Gamera VS Zigra (1971)

Gamera VS Zigra 1971

AKA: Gamera gegen Zigra – Frankensteins Weltraumbestie schlägt zu, Gamera VS Deep Sea Monster Zigra

BAMBINI IRRITANTI-METER: 8/10
WEIRDO KAIJU-METER: 2/5
GORE-METER: 1/5

Uno dei film di Gamera mai doppiati in italiano, ed anche l’ultimo ad apparire su Mistery Science Theather 3000 (♫“ Gamera is really neat, Gamera is full of meat ♫) . E come accennavo a fine recensione di Gamera VS Jiger, anche l’ultimo vero e proprio film dell’era Showa di Gamera.

Se già nella recensione precedente mi ero lamentato della sceneggiatura che ricopiava quella di film precedenti della serie, beh, Gamera VS Zigra è sullo stesso livello, visto che di nuovo abbiamo a che fare con un mostro alieno che viene sulla Terra per dominarla, ed usa umani per i suoi scopi (e di nuovo, il suono gioca una parte importante). Creatività uber alles – uber alles! – invero.

La leggera variante è che Zigra controlla telepaticamente una donna umana per cercare di assoggettare l’umanità al suo potete, e che è uno di quei film con un’ovvio messaggio ecologico di denuncia all’inquinamento (che è corretto in idea, ma come capitava spesso all’epoca, era narrato in maniera così palese e manichea da rendere facilissimo riderci sopra, visto quanto poco subdolamente il messaggio era trasmesso), il che richiama altri paragoni con la serie di Godzilla, con Godzilla VS Hedorah (noto anche come “Godzilla Vs The Smog Monster” che uscì solo una settimana dopo, rendendo il luglio 1971 quello di letterali “ecomostri”.

Oltre a quello delle Vampyros Lesbos di Jesus Franco, tra le altre cose. Continua a leggere

[EXPRESSO] Skyscraper (2018) | Dwayne Hard

Skyscraper 2018 locandina.jpg

Un film del genere Dwayne Johnson senza Brad Peyton alla regia? Dai che forse stavolta il muro della mediocrità lo infrangiamo.

Stavolta Dwayne Johnson è un ex-swat che dopo un’operazione fallita perde parte della gamba, si ritira dalle forze di polizia, e mette su famiglia, lavorando come valutatore dei protocolli di sicurezza . Ma un suo vecchio amico lo presenta ad il capoccia dietro l’edificio più alto di Hong Kong (e del mondo), la Perla, un grattacielo davvero ginormico, che Dwayne Johnson è chiamato a valutare.

Ma è invischiato a sua insaputa in un piano di un mercenario che vuole qualcosa dal capo-creatore del grattacielo, ad ogni costo, costringendo Dwayne Johnson ad improvvisarsi John McClane E Ethan Hunt per salvare la sua famiglia dalle fiamme e dai terror-mercenari, inseguito dall’intera polizia di Hong Kong.

Questo non è un buon film, ma allo stesso tempo c’è un’onestà, un fare genuino che rende difficile odiare qualcosa deliziosamente stupido come Skyscraper, che offre un collage di clichè dei film d’azioni anni ’90 (con colpi di scena visibili ore prima), uno che onestamente diverte, nonostante/in grazia di quanto strampalata sia la cosa che si accinge a fare Dwayne Johnson, che sia saltare verso un grattacielo da una gru, passare tra lame affilate senza essere fatto a dadini, o tenere assieme ponti con la sola potenza di “The Rock”.

Non è neanche uno di quei film che si danno una pacca sulle spalle da soli per aver fatto intendere che “sì, lo sappiamo abbia cagato nel vaso”, è semplicemente una cazzatona impenitente ma neanche tronfia di quello che è, ed è simpatica e gradevole anche per questo. Anche se è uno di quei film americani ambientati all”’estero”, con gran parte dei dialoghi in lingua del posto né doppiati o sottotitolati, cosa che trovo assai pigra, personalmente.

decaffeinato icona

[ZOATROPIA] Godzilla 2: City On The Edge Of Battle (2018)| Earth Cosmos

Godzilla City On The Edge Of Battle 2018 locandina.jpg

Disponibilità in Italia: Netflix (Esclusiva) Continua a leggere

GAMERA-THON #6: Gamera VS Jiger (1970)

Gamera VS Jiger 1970.png

AKA: Kinkong: L’Impero Dei Draghi, Monsters Invade Expo ’70, War Of The Monsters (sì, di nuovo), Gamera VS Monster X, Gamera gegen Jiggar, Frankensteins Dämon bedroht die Welt

BAMBINI IRRITANTI-METER: 10/10
WEIRDO KAIJU-METER: 3/5
GORE-METER: 3/5

L’ultimo film della serie a ricevere una versione italiana in qualsiasi forma, con una di quelle release a tiratura limitata di 999 copie (con il titolo italiano che continua la falsa connessione con King Kong), e di fatto l’unico Gamera che possiedo nella mia collezione fisica, avendolo trovato ad un prezzo decente.

Il film inizia con un montaggio delle battaglie di Gamera durante i crediti iniziali… che nella versione italiana mostrano nomi americani falsi, ci sono alcuni attori americani qui, sì, ma era palese anche allora visto quanto giapponese tutto è fin da subito, ma almeno in retrospettiva sono così farlocchi da far ridere. Certo, sto film diretto da Noriaki Yuasa (e non Alan Kramer, chi? ) e scritto da Niisan Takahashi (o secondo il dvd, Robert P. Lawrence, amico dell’altro Alan, presumo) ha le musiche di Miklos Toth. XD Continua a leggere

[EXPRESSO] Prendimi!/ Tag! (2018) | The Acchiapparella Challenge

Prendimi - Tag 2018 locandina.jpg

Basato su una storia vera (incredibile, ma vera), il film racconta di un gruppo di amici che si è tenuto in contatto negli anni continuando a giocare ad acchiapparella ogni mese di maggio, praticamente non smettendo mai, neanche in età adulta, e facendolo con una dedizione incredibile per un gioco da bambini. Il loro è un gruppo molto affiatato, ma tra essi c’è uno che non è mai stato preso: Jerry.

Ma gli altri scoprono che Jerry (interpretato da Jeremy Renner) si sta per sposare (il quale ovviamente non gli ha informati, per non dargli nessun vantaggio) proprio a maggio, e decidono di riunirsi per studiare un piano, e finalmente prenderlo durante il suo matrimonio, dopo letterali decenni di dominio incontrasto al gioco. Ma Jerry non è il campione imbattuto di acchiapparella per puro caso.

Il film già parte con una premessa assai divertente, e no, non spreca un’idea perfetta per una commedia, anzi, con un’ottima esecuzione ed una esilarante collezione di “raccattati”, tutti assai diversi e strambi, ma amici da sempre grazie a quello che per loro non è solo un “gioco”. Non solo le gag sono molto divertenti e scalano in assurdità via via che il film procede (con Jeremy Renner che prepara pure trappole nel bosco come un villain da slasher movie, e ride isterico come la Strega Dell’Est), il cast è pieno di volti noti E motivati (fa piacere rivedere Ed Helms fuori dalla trilogia di Una Notte Da Leoni), e l’humour ha un ottimo equilibrio tra demenziale e sottile (mai troppo volgare od intellettuale in eccesso), ma riesce ad avere momenti emotivi genuini ed efficaci, senza che questi siano melensi.

Perchè alla fine è una storia di amicizia edificante nella sua leggerezza, incredibile come quella vera su cui è basato il film. Molto divertente, consigliato!

expresso icona

GAMERA-THON #5: Gamera VS Guiron (1969)

Gamera VS Guiron 1969.png

AKA: King Kong Contro Godzilla (sì, non vi sto perculando), Attack Of The Monsters, Gamera gegen Guiron – Frankensteins Monsterkampf im Weltall.

BAMBINI FASTIDIOSI-METER: 9/10
WEIRDO KAIJU-METER: 5/5
GORE-METER: 5/5

Stavolta userò la versione sottotitolata da Godzilla Italia E BBF, nonostante esista una versione italiana, chiamata sul serio “King Kong Contro Godzilla”, il che è livello super saiyan per quanto riguarda titoli italiani fuorvianti per film di genere, una cosa che poteva funzionare solo in un’epoca senza la possibilità di subito fare ricerca e scoprire in 3 secondi la “truffa” attuata. Voglio dire, guardatela quella copertina che ha sì Gamera, ma anche un rossiccio primate spaziale che dovrebbe essere King Kong, ma sembra più uno dei due giganti scimmia di War Of The Gargantuas (che ha una storia dietro, e qui in italia è noto come Katango o Kong, Uragano Sulla Metropoli, perchè cinema di genere ed Italia), in un film che non ha neanche l’ombra di un primate.

Ve la mostro, nella sua meraviglia di “bootleg ufficiale”.

Gamera Vs Guiron locandina italiana.jpg

diretto da “Terence Flasch”, amico di “Lewis Coates” e “Alan Smithee”.

Da bacio.

Continua a leggere