GAMERA-THON #6: Gamera VS Jiger (1970)

Gamera VS Jiger 1970.png

AKA: Kinkong: L’Impero Dei Draghi, Monsters Invade Expo ’70, War Of The Monsters (sì, di nuovo), Gamera VS Monster X, Gamera gegen Jiggar, Frankensteins Dämon bedroht die Welt

BAMBINI IRRITANTI-METER: 10/10
WEIRDO KAIJU-METER: 3/5
GORE-METER: 3/5

L’ultimo film della serie a ricevere una versione italiana in qualsiasi forma, con una di quelle release a tiratura limitata di 999 copie (con il titolo italiano che continua la falsa connessione con King Kong), e di fatto l’unico Gamera che possiedo nella mia collezione fisica, avendolo trovato ad un prezzo decente.

Il film inizia con un montaggio delle battaglie di Gamera durante i crediti iniziali… che nella versione italiana mostrano nomi americani falsi, ci sono alcuni attori americani qui, sì, ma era palese anche allora visto quanto giapponese tutto è fin da subito, ma almeno in retrospettiva sono così farlocchi da far ridere. Certo, sto film diretto da Noriaki Yuasa (e non Alan Kramer, chi? ) e scritto da Niisan Takahashi (o secondo il dvd, Robert P. Lawrence, amico dell’altro Alan, presumo) ha le musiche di Miklos Toth. XD

La trama verte su un moccioso, Hiroshi (con un padre guarnito di uno sfortunato baffo à-la Hitler e che costruisce mini-sottomarini, gialli, of course), che và al Japan Expo del 1970 con Keisuke ed un altro bambino americano (immagino effetto del dopo-guerra, a questo punto), ma lo spostamento di una reliquia antica – chiamata “Fischio Del Diavolo” – dell’Isola di Pasqua dalla sua sede all’Expo richiama Gamera (che cerca di fermare l’estrazione), e poi scatena un antico bestio dinosaurico simile ad un triceratopo, Jiger (o signorina Jiger, in questo caso), che è assai infastidito dalla cosa e viaggia verso il Giappone inseguendo la statua/reliquia.

Se non altro non dovete aspettare molto né per vedere Gamera né Jiger in questo film, o per vedergli combattere, ma dovrete comunque sorbirvi altri ovvie proiezioni sullo sfondo di materiale girato in precedenza (a quanto punto sono stufo di usare la scusa “budget”, è mancanza di senso di vergogna), scene in cui i bambini sono irritanti, il check-up medico di Gamera, e la scena in cui la gente si rifugia in un seminterrato, proveniente da Gamera VS Barugon (mi pare), e riutilizzata senza ritegno già una volta, e qui di nuovo.

Gamera VS Jiger 1970 expo 1970.png

“L’arte è esplosione!”

Potrei parlare più della trama, ma trovo più notevole come la Daiei non potesse/volesse rigirare una scena simile, che ha tanta gente sì, ma dura pochissimo e non richiede che quasi nessuno parli. Davvero, non sarebbe stato così difficile prendere 30 figuranti e far dire 3 frasi di numero a due attori, visto che il film sembra girato nelle stesse location di Gamera VS Gyaos.

Poi ci sono diversi tagli brutti (anche a metà frase), per i quali non so se incolpare i responsabili della versione italiana o meno. In ogni caso la sceneggiatura lascia a desiderare, anche per gli standard della serie, perchè dalla sinossi potreste pensare che il film sia più corto del solito, non c’è molto alla storia (che è riciclata dal secondo film della serie) e difatti la sensazione principale è che abbiano spalmato 40 g di trama su un film di 120 g, con la narrazione che ogni tanto sembra prendersi una pennica, per spiegare cose che non necessitano di essere spiegate (come le radiografie di Gamera) al fine di far arrivare il tutto a 80 minuti scarsi.

Ad un certo punto vi chiederete cosa mai accadrà per riempire il tempo restante, visto quanto successo fin’ora, e la risposta è…. entrare nel corpo di Gamera. No, non in quel modo, in stile “Fantastic Voyage” i bambini usano un mini-sottomarino per entrare dentro Gamera e curarlo dal parassita/uovo di Jiger. Mi lamenterei del fatto che il mini-sottomarino non sembra così mini da poter entrare stile “Mamma Ho Ristretto I Ragazzi” dentro Gamera, ma sto discutendo la logica in un film di Gamera, quindi….

A parte la storia che in essenza è la solita di Gamera VS Barugon (ma più stupida e peggio scritta), è simile anche il pacing non eccelso, solo che qui non c’è un atto finale tirato per le lunghe, ma un film che parte in “quarta” e poi fatica a riempire il secondo atto con qualcosa, ritornando su vecchi stilemi più per pigrizia che tradizione (le riunioni d’emergenza con esercito e scienziati in cui vengono a rompere le palle i bambini, ad esempio).

Quando il film non decide (così, per sport) di mostrarci roba come larve cresciute dentro la proboscide di un elefante, e vediamo un tizio aprire la proboscide e tirare fuori centinaia di larve.

Sì, fa schifo, è gratuito, ed è un vero vero filmato di repertorio girato da uno zoo.

Gamera VS Juger 1970 jiger, herself.png

Se non altro sono impressionato da come i bambini riescano ad essere sempre più irritanti e/o odiabili in questi film, non è facile superare il precedente film a questo riguardo, il che non è dir poco. Qui davvero ho avuto voglia di urlargli in faccia uno “state zitti!” o tirare uno scappellone ai figlioli, visto come ridono all’idea che i loro genitori pensino siano già morti nel sottomarino. Esilarante. Ma avrei volentieri tirato un coppino anche ai personaggi adulti, specialmente al padre di Hiroshi e le sue battutine da due soldi ripetute più volte, un fratello Marx nipponico e non divertente.

Parlando di Jiger, il design è assai trito, davvero poco più di un dinosauro, di un triceratopo schiacciato in misura e con più zanne/protuberanze ossee per buona misura, ma la cosa è compensata dai poteri che ha, con Jiger che vola/levita propellendo vapore da dietro le “branchie” per spiccare il volo, può attirare a sé rocce (ed altri oggetti, anche Gamera) senza toccarle e sparare quelli che sembrano frecce ossee (praticamente lo stesso potere di Kimimaro di Naruto, uguale uguale), ed ha un raggio ultrasonico che smolecolarizza ciò che tocca.

Quello, ed ha un pungiglione con il quale deposita larve in altre creature, perchè non aveva abbastanza poteri, diamogliene altri tre.

Gamera VS Jiger 1970 full of turle meat.png

Le scene di combattimento tra kaiju sembrano peggiorare E migliorare dopo ogni film, visto che abbiamo gemme come la “mossa altalena”, lo “sbatacchio per la coda”, la reversal “schiena a terra in aria”, Gamera che si infila teleferiche negli orecchi per non sentire il raggio ultrasonico di Jiger, e Gamera che infilza con l’artefatto Jiger (e pure dritto nel cranio), come finisher dopo avergli fatto giri attorno con la reliquia produci suono irritante per Jiger. Sia chiaro, sono felice che ci siano, perchè altrimenti il film sarebbe un completo disastro senza nulla che valga la pena vedere, senza iperbole.

Il doppiaggio italiano è ok, ma peggiore rispetto a quello dei precedenti film, decisamente più dozzinale, non che dialoghi come “Sono sicuro che Gamera aveva un buon motivo per far ciò” e “Attento Gamera, Jiger è cattivo!” meritassero di più, in franchezza. Un po’ troppo buono per sti dialoghi, a pensarci meglio.

Commento Finale

Sebbene non piagato da notabili problemi di budget come i film precedenti (ci sono due minuti scarsi di stock footage usati durante i crediti iniziali) e con una trama che combina un kaiju movie con Fantastic Voyage, onestamente ho fatto molta fatica a godermi Gamera VS Jiger, in qualsiasi misura.

In primis perchè qui i bambini (e gli adulti, con un tizio che sembra un fratello Marx nipponico senza talento e dotato di un mustacchio nazista) raggiungono un livello di irritante & stupido davvero alto, tanto da avermi genuinamente irritato (e pensavo di averci fatto il callo, dopo tutto) ed infastidito, visto come commentano di continuo qualsiasi battaglia, le quali sono l’unica cosa godibile del film, grazie ai variegati e strani poteri di Jiger (che compensano il design assai generico del mostro).

Poi c’è semplicemente il fatto che la trama è essenzialmente la stessa di Gamera VS Barugon, solo… peggiore, senza nessun rischio preso, giocata troppo sul sicuro. Sì, sotto alcuni aspetti sembrerebbe meglio di Gamera VS Guiron, ma quello almeno era divertente nei suoi eccessi, ed aveva un briciolo d’ambizione (con rimandi a This Island Earth), un senso del divertimento. Non aiuta un ritmo della narrazione squilibrato, con un secondo atto tirato per le lunghe, ed il film che temporeggia facendo di nuovo entrare bambini rompicoglioni in riunioni operative di guerra, ed altri clichè della serie.

Gamera VS Jiger 1970 drinking on the job

Ha l’idea giusta, il dottorino.

Quello, e mostrando una disgustosa scena di repertorio girata in un zoo, in cui la proboscide gonfia di un elefante è tagliata in due per mostrare le larve parasitiche cresciute all’interno. Lunga vita alla nuova carne (di elefante)?

Non vedo motivo di consigliarvi il film, piuttosto che vedere le clip delle battaglie tra Gamera e Jiger su Youtube senza contesto, vi divertirete molto più così che a trascinarvi attraverso uno dei film più noiosi della serie, uno dei meno interessanti, ed uno dei più irritanti, che vi farà venir voglia di sigillare la bocca con il calcestruzzo a tutti i pargoli, ed anche alcuni adulti.

Nel prossimo numero parleremo di quello che – in un certo senso – è il vero film finale dell’era Showa di Gamera.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...