PRIMACREMA #15: Dr.Stone

drstone.jpg

Cosa: Volume 1 (Star Comics)
Dove: Fumetteria, negozi online (ed in anteprima al Lucca Comics & Games 2018)
Potenziale: 5/5

Il nuovo (circa, avendo debuttato in giappone nel 2017) shonen pubblicizzato a bestia da Shonen Jump è arrivato, scritto da Riichiro Inagaki e curiosamente disegnato da Boichi, meglio noto per Sun Ken Rock, Wallman, il recente Origin, una combinazione assai peculiare, visto lo stile di Boichi, con personaggi da shonen chiaramente disegnati da uno che regolarmente disegna uomini muscolosi e donne sexy per storie di criminalità, lotte di arti marziali senza esclusione di colpi, un po’ l’opposto del tipico shonen, ma una combinazione che si fa notare.

Taiju è un tipico studente giapponese delle superiori innamorato, che si fa convincere dall’amico scienziato Senku a non aspettare oltre, e dichiararsi a Yuzuriha. Infine Taiju trova il coraggio, ma proprio mentre si confessa, vede un fortissimo bagliore all’orizzonte, che si espande rapidissimo e pietrifica all’istante qualunque persona, non solo nel Giappone, ma colpendo l’intero mondo. Taiju sopravvive alla pietrificazione per quelli che sembrano centinaia d’anni, solo grazie ad un’assurda forza di volontà (ed i sentimenti che prova verso Yuzuriha), e quando infine si libera, scopre che anche il suo amico Senku è vivo (sopravvissuto alla “paralisi pietrificante” in maniera altrettanto shonen, sebbene agli antipodi del metodo di Taiju), e che sono davvero passati migliaia di anni.

Quindi i due amici incominciano a lavorare per il ricostruire la civiltà dal zero, utilizzando il potere della scienza per risalire la china di millenni d’evoluzione e tecnologia, cercando in primis un modo per eliminare la pietrificazione (il che involve il dover fare alcolici, e ripassare in maniera divertente concetti di chimica), che trovano ed usano su Tsukasa Shishio, un uomo con forza sovrumana ed un’indole naturale alla caccia e pesca, le cui abilità sono complementari alla resistenza assurda di Taiju ed il genio di Senku.

Dr Stone the wave cometh.jpg

Peccato che Shishio sia anche un uomo dal forte, eccessivo, senso di giustizia, che vede la nuova situazione come un paradiso incontaminato dai mali dell’uomo e della civiltà, come un’occasione per formare un mondo puro per coloro che sono virtuosi, e “purificarlo” dagli indegni. Quindi, per contrastare questo mostro con intenti di fare pulizia nel genere umano, Senku e Taiju sono costretti a fare un salto tecnologico di migliaia di anni, ed in fretta.

Nonostante il connubio di storia e disegni possa sembrare strano, alla lunga rende il titolo più distinto nel folto panorama degli shonen, ci si abitua velocemente, e la storia è davvero interessante, con una premessa che si distingue parecchio, ed intriga, sarà per il fascino degli scenari preistorici, ma vedere i due protagonisti (assai gradevoli, sebbene eccessivamente complementari) ingegnarsi per ricostruire tutto partendo da zero usando il potere della scienza (ripensando ogni volta al Dr. Insano), vedendogli riuscire nel fare cose “banali” come un vaso in un futuro post-umanità, è assai gratificante. Punti bonus in quanto  – come già detto – ha un elemento educativo, e permette di farvi un ripassino di tecnologia e chimica base, male non fa.

Decisamente è uno dei migliori “volumi 1” di uno shonen che leggo da parecchio a questa parte, con la premessa assai intrigante, i disegni di Boichi non così strani dopo un po’, ed una trama che è molto più interessante di quanto dovrebbe, visto come alcuni capitoli hanno sinossi tutt’altro che eccitanti (come “fare un vaso”). La narrazione inoltre procede rapida fin’ora, ed il primo volume termina lasciandovi con una posta in gioco alta, con la possibilità che la trama prenda pieghe assai interessanti o particolari vista l’inusuale natura dell’apocalisse.

sddefault.jpg

La comicità potrebbe essere assai meglio, va detto, ma anche così Dr. Stone è uno shonen incredibilmente promettente, poi vedremo nel tempo, ma sì, alla fine siete davvero spinti a vedere come procederà, il che di per sé è un ottimo risultato.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...