AD 2019: Cambiamenti sul Wise Cafè [LISTA BONUS INSIDE]

PDVD_003

(Articoli e recensioni ripartiranno il 4 gennaio, btw)

Vorrei non dove comunicare altri cambiamenti al programma, ma per amor proprio, del blog,  dovrò ridurre l’input, anche perchè il mio lavoro normale mi impegna a sufficienza, e vorrei imparare il giapponese (oltre a respirare ed evitare che la mia testa faccia la fine della vecchia Tokyo).

Quindi, per quanto vorrei poter fare di questo il mio lavoro principale ogni singolo giorno, nel nome di un ragionevole compromesso ecco cosa cambierà, cosa ci sarà di nuovo, etc.

Ma partiamo prima da quello che rimarrà-non cambierà:

-la rubrica Grind Cafe EX rimarrà, con la sua cadenza mensile e formato double-bill, con eccezioni nel caso di mesi con retrospettive particolarmente lunghe.

-il formato EXPRESSO rimarrà, e non si limiterà a recensioni di film (come vedremo meglio sotto)

-la rubrica Zoatropia rimarrà, con lo stesso identico formato e regole.

-quoque per la rubrica saltuaria Primacrema

tenor

Ok, cosa cambierà, quindi?

-Ci sarà solo 1 una recensione estesa di un film/serie tv/manga/etc per mese, al di fuori del Grind Cafè EX e Zoatropia si intende

-la rubrica Zoatropia avrà minimo 1 e massimo 2 numeri per mese

-Ci sarà una recensione “garantita/sicura” ogni 5 giorni, invece di 4 come in precedenza

-ci saranno recensioni di videogame anche qui, non solo sul Checkpoint Cafè, senza nessuna rubrica apposita per il momento (eventualmente utilizzerò EXPRESSO come formato sia per film che videogame, come già fatto in precedenza).

Questo con le dovute eccezioni, ovvero nel caso di retrospettive di una serie o mesi a tema, mi prenderò la libertà di ignorare alcune regole, ed eventualmente (anche se vorrei in assoluto mantenere la rubrica mensile) non avere un numero del Grind Cafè EX nel mese della retrospettiva/mese a tema, con eventuale numero doppio quello successivo per recuperare.

A questo proposito, aspettatevi un mese a tema kaiju, uno a tema anime (quale anime poi lo scoprirete), ed il ritorno dei Romero Days. 😉

Gamera takes off.png

Purtroppo non ho avuto tempo per fare una top 10 dei migliori e peggiori film dell’anno, …….ma ho ricavato un pò di tempo per fare un’improvvisata “lista”, nel senso che prenderò un film per categoria, e non sarà una cosa omnicomprensiva. I link alle recensioni fatte sui singoli (se fatte) sono nei titoli stessi.

NOTA BENE: Ovviamente considero per le categorie film e serie TV che sono uscite quest’anno in Italia (via cinema o streaming ufficiale), e che ho personalmente visto, parrebbe ovvio (voglio dire, è basica necessità vedere/giocare/leggere il soggetto della critica, per me), ma voglio precisarlo. Quindi se non c’è qui forse (e dico, forse), non l’ho ancora visto o non ho mai avuto interesse od occasione di vederlo (e recensirlo, se capita).

giphy

Film Più Inutile Dell’Anno: Robin Hood 

Ok, non starò a fare un superfluo e fallace discorso sul cinema e “l’arte”,  visto che molti film esistono per far soldi, con qualità e creatività opzionali. Ma se volete avere un esempio di un film assolutamente superfluo per tutti, eccovi il nuovo adattamento di Robin Hood, che nessuno voleva, utile solo per dare ai critici una facile e meritata stroncatura (ed agli investitori una lezione che decideranno di non imparare).

Posso capire che molti capoccia delle major se ne sbattano allegramente le gonadi della qualità, e vogliano massimizzare i profitti, motivo per cui mi chiedo chi cazzo ha pensato fosse una buona idea fare un altro film su Robin Hood, volutamente ignorando gli ovvi indizi che avrebbe bombato sia al botteghino sia a livello di ricezione di pubblico e critica, come i sentimenti condivisi da molti verso l’ultimo adattamento.

Sì, Robin Hood è un soggetto royalty free, ma quando ti metti a buttare milioni in un progetto del genere, quando in pochissime settimane ti trovi con un film che probabilmente non si rifarà mai del budget, e potevi evitare questo spreco chiedendo a chiunque, anche chiedendo al signor Gino del bar sotto casa tua se voleva vedere un nuovo film su Robin Hood. Uno che ha pure il viso di merda di fare l’occhiolino e dire “ci vediamo nel seguito”, il quale mai accadrà.

Into The Spiderverse.jpg

Miglior Film Animato: Spider Man: Un Nuovo Universo (a.k.a. Into The Spiderverse)

Sebbene Mirai di Mamoru Hosoda fosse fantastico e “dovrebbe” meritare la menzione  (alla pari con Big Fish & Begonia, un eccelso debutto internazionale per l’animazione cinese), ho scelto Into The Spiderverse perchè onestamente non mi aspettavo un film animato così buono (specialmente da Sony Pictures Animation), nè mi aspettavo che fosse questo il miglior film Marvel dell’anno, uno che è riuscito a farmi interessare a Spider Man, supereroe che altrimenti non mi aveva mai interessato molto e di cui so comunque poco, oltre a quanto imparato dalla trilogia filmica di Sam Raimi.

Creativo, animato meravigliosamente, con una trama già vista che però sfrutta tutte le possibilità creative aperte dal concetto di multiverso, coniugando visuali creative con omaggio diretto e sentito alle radici fumettistiche dei personaggi, riunendo assieme Spider Man Noir, Peter Porker (sì, la versione Looney Tunes) ed anche una versione anime girl (che è praticamente Tetsujin 28-go/Super Robot 28/Gigantor) con mecha dell’Uomo Ragno, con un’animazione incredibile, buoni personaggi, ed un’ottimo senso dell’umorismo.

“ma è per bAmBinI!!2221/, è un caRtOnEEE animatO” Vaffanculo, guardatelo ugualmente, è meglio di non pochi film Marvel live-action, che sono cartoni animati con attori veri, alla fin fine.  E già che ci siete, guardatevi anche L’Isola Dei Cani di Wes Anderson.

IMG_4283.PNG

Miglior Serie Animata: Yuru Camp.

Se amate lo slice of life rilassante, caldo, accogliente, e che vi fa sentire semplicemente comodi, in pace con il mondo, potreste trovare una nuova serie preferita nell’anime più “cioccolata calda e coperta” dell’anno.

Seguendo il tradizionale connubio di ragazzine e design adorabili, Yuru Camp sceglie un tema nuovo (e che sembrò essere un brevissimo trend per l’inverno 2017-2018), il campeggio, soggetto incredibilmente chill reso accattivante e desiderabile, ma non attraverso forzature e la “forza del moe”, ma semplicemente mostrato per quello che è, con personaggi che sono genuinamente simpatici e carini, non forzatamente carini & carucci, ma perchè sono scritti in maniera simpatica e non puramente fetish.

Ed è difficile non sentirsi rilassati, comodi e confortevoli come i personaggi, in un ottima dimostrazione di come i giapponesi siano maestri dell’ “arte del nulla”.

Hereditary film.png

Peggior Delusione Filmica: Hereditary – Le Radici Del Male

Non un orrido film horror, ma per tutta la ricezione critica largamente positiva, mi sono trovato a chiedermi se avessi visto un film diverso dalle altre persone. Hereditary è decisamente un film ambizioso che cerca di incorporare elementi da Wicker Man, Goodnight Mommy, Poltergeist (tra gli altri), etc. nella cornice di un dramma familiare con risvolti soprannaturali, ma la sceneggiatura si disfà completamente più il film procede, con una conclusione assurda, eventi a caso che esistono solo per spettacolo, ed una regia che ci regala diversi momenti involontariamente comici in un film che altrimenti si prende sul serio, ed è salvato dall’ottima (se non eccelsa) qualità delle recitazioni.

Ho scelto questo invece di The Cloverfield Paradox perchè verso la serie Cloverfield non avevo aspettative precise (visti i precedenti), e quel film era merda, ma purtroppo Hereditary è uno di quei film con potenziale e che per poco non riesce nel suo ambizioso – sebbene assurdo, a mente fredda – obiettivo, ma fallisce ed il triste tonfo si sente eccome.

Rampage Furia Animale.jpg

Film più mediocre: Rampage: Furia Animale

Quello di Brad Peyton non è un brutto, ma è un testamento all’assoluta, quasi notevole mediocrità del regista stesso, visto che neanche con Dwayne Johnson e mostri giganti (perfetti strumenti per i film d’azione che Peyton predilige) riesce a fare qualcosa che arrivi alla sufficienza, che sia più divertente e non solamente traghettato dalla simpatia e carisma di The Rock, che sia più ridicolo e godibile per questo adattamento dal classico videogame arcade della Midway.

Questo è reso più notabile dal fatto che ci sono numerosi film capaci di fare lo stesso molto meglio come Pacific Rim: La Rivolta, seguito non necessario, ma sempre un film capace di imbracciare il suo ridicolo e la sua premessa semplicistica ma divertente e di puro intrattenimento, perchè se voglio vedere robot giganti darsela contro dinosauri altrettanto giganti, difficilmente vorrò vedere Cime Tempestose.

Un pò triste quando credo questo sia il suo migliore film.

Migliori Film: Il Filo Nascosto, assieme a Annientamento, A Quiet Place e Il Sacrificio Del Cervo Sacro

Sì, stavolta metto tutti assieme sul “podio”, e ve gli consiglio e basta, se volete sapere di più (anche se almeno due dovreste conoscergli per sentiro dire) le recensioni EXPRESSO sono linkate giusto sopra, questa è decisamente “roba bbona” che avrei messo nell’ipotetica Top 10 dei migliori film dell’anno, ma – come già detto – questa lista stessa è improvvisata.

Detto questo, buon Capodanno e buon inizio 2019!

Una risposta a "AD 2019: Cambiamenti sul Wise Cafè [LISTA BONUS INSIDE]"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...