Preview Of Upcoming Attractions GIUGNO 2019

king kong vs godzilla the tree shove.gif

GO GO GODZILLA!

Un meno con meno articoli in programma, il perchè sarà chiaro ad inizio luglio.

-Recensione estesa di Godzilla II: King of The Monsters (2019)

-Numero ZOATROPIA su Kantai Collection The Animation (2015)

-recensione EXPRESSO a sorpresa (anche mia)

-Numero ZOATROPIA su Fate/Stay Night: Heaven Feel’s II – Lost Butterfly (2019)

 

KAIJU A-GO-GO #5: Godzilla (2014)

Godzilla 2014.png

Anno: 2014
Regia: Gareth Edwards
Sceneggiatura: Max Borenstein
Durata: 1 ora 56 minuti
Titolo Originale: Godzilla
Titolo Internazionale: Godzilla, Godzilla 2014 (colloquiale)
Disponibilità In Italia: DVD, Blu-Ray, Netflix

Per il 60 ° anniversario della serie, Legendary decise di riportare sul grande schermo il Big G, che non si vedeva da Godzilla Final Wars, uscito un decennio prima, quindi il momento era giusto per tentare un altro reboot di Godzilla fatto in america, stavolta con l’idea di creare un universo condiviso di mostri, il MonsterVerse, cosa di cui al tempo non mi curavo. Era sempre lo stesso anno in cui l’Universal fece il primo (ma non ultimo) tentativo fallimentare di lanciare il suo Dark Universe, su cui è meglio telare, per pietà. Continua a leggere

KAIJU A-GO-GO #4: Godzilla (1998)

Godzilla 1998.png

Anno: 1998
Regia: Roland Emmerich
Sceneggiatura: Dean Devlin, Roland Emmerich
Durata: 2 ore 4 minuti
Titolo Originale: Godzilla
Titolo Internazionale: Godzilla, Godzilla 1998 (colloquiale)
Disponibilità In Italia: DVD, Blu-Ray, Netflix (rimosso)

Sì, davvero. È venuto il momento di rivisitare la pecora nera del franchise. Continua a leggere

[EXPRESSO] Unfriended: Dark Web (2018) | You wouldn’t download a car?

Unfriended Dark Web 2018 locandina.jpg

4/5 anni fa vidi Unfriended al cinema, e lo odiai, parecchio.

Ma secondo il recente trend di seguiti molto più interessanti che davvero non necessitano del primo film (se non per ragioni di marketing), ecco Unfriended: Dark Web, seguito di Unfriended che però non ne richiede davvero la visione. E sembra che stavolta abbiano deciso di portare anche una trama vera e propria, con un ventenne che scopre una cache di file nascosti sul suo computer, ed assieme ad i suoi amici (riuniti in videochat per una partita a Card Against Humanity) viene inavvertitamente avviluppato nelle spire del dark web, scoprendo file che riportano tratte di esseri umani, omicidi, ed altre nefandezze.

Ma presto scoprono che ogni loro mossa è osservata da misteriosi individui, i quali faranno di tutto per mantenere le loro mostruose macchinazioni anonime e sicure negli abissi della rete….

Nel caso non siate familiari con il formato della serie, qui – come nel primo Unfriended – tutto il film è mostrato via schermo di un computer e videochiamate su Skype (assieme ad altri software), ed al contrario del primo che aveva una buona idea (incredibilmente economica, produzione Blumhouse d’altronde) ma assolutamente nient’altro, Dark Web riesce ad utilizzare il particolare formato per raccontare una storia horror thriller dell’epoca moderna, una declinazione di found footage (circa) e home invasion.

Con dei personaggi decenti (alcune recitazioni migliorabili, però), una sceneggiatura più intrigante del previsto, ed una regia che ben utilizza l’approccio “low-fi” per accentuare il realismo di una situazione del genere, in cui le nostre abitudini intrise di internet ci vengono ribaltate contro per violare anche l’ultimo (percepito) sacra sacrorum, Unfriended Dark Web è un film che – al contrario del primo – riesce ad esprimere il potenziale insito nell’idea di fondo, ed assai bene.

Meritevole di (almeno) un’occhiata, senza dubbio.

expresso icona

KAIJU A-GO-GO # 3: Gorgo (1961)

Gorgo 1961.png

Anno: 1961
Regia: Eugène Lourié
Sceneggiatura: Robert L. Lichard ( sotto lo pseudonimo John Loring),
Daniel Hyatt (sotto lo pseudonimo Daniel James)
Durata: 1 ora e 18 minuti
Titolo Originale: Gorgo
Titolo Internazionale: Gorgo
Disponibilità In Italia: DVD (Pulp Video)

Henshin-A-Gor-Go! O no. Continua a leggere

Pokemon Detective Pikachu (2019) [RECENSIONE] | Meitantei Homuzu Pikachu

Pokemon Detective Pikachu 2019 locandina.jpg
Anni fa mai mi sarei immaginato di vedere i loghi di Warner Bros, Legendary e The Pokemon Company (con Toho coinvolta, pure) prima di un film, senza neanche parlare del fatto che è un live-action… di Pokemon.

E devo ammettere, le prime immagini mi lasciarono assolutamente scettico, confuso e sbigottito allo stile fin troppo realistico usato per creare i Pokemon, che gli rendeva inquietanti e tutt’altro che affabili allo sguardo. Ma nel tempo ho riconosciuto il notevole, assolutamente notevole lavoro fatto con la computer grafica per far funzionare l’idea di avere un film live-action con persone e Pokèmon, e come potevo dire di no a Pika-pool?

Quando mai avrei avuto un altra occasione di vedere al cinema un film live-action di Pokemon con Ryan Reynolds (e suo doppiatore storico nel doppiaggio italiano) a dare la voce ad un Pikachu “investigatopo”?

Alla peggio aveva il potenziale di essere un grande film “so bad it’s good”, e con incentivi bonus come Ken Watanabe nel cast, non potevo NON vederlo. 🙂 Continua a leggere

KAIJU A-GO-GO #2: Pulgasari (1985)

Pulgasari 1985.png

Anno: 1985
Regia: Shin Sang-ok, Chong Gon Jo
Sceneggiatura: Kim Se Ryun
Durata: 1 ora e 35 minuti
Titolo Originale: Pulgasari
Titolo Internazionale: Pulgasari
Disponibilità in Italia: Nessuna (Sottotitoli Italiani – softsub – amatoriali)

Era o questo o Yongary. Faremo Yongary più avanti. Continua a leggere

KAIJU-A-GO-GO #1: Varan Il Mostro Gigante (1958)

Varan Il Mostro Gigante 1958.png

Anno: 1958 (B/N)
Regia: Ishiro Honda
Sceneggiatura: Shinichi Sekizawa
Durata: 1 ora 27 minuti
Titolo Originale: Daikaiju Baran 大怪獣バラン
Titolo Internazionale: Varan The Unbelievable
Disponibilità in Italia: Fansub Continua a leggere