[ZOATROPIA] Castlevania Stagione 3 (2020)

Castlevania Season 3 2020 banner.jpg

Disponibilità In Italia: Netflix (Esclusiva)
Stagione : 3 di 3
Episodi: 10

Dopo una lunga attesa, la terza stagione delle serie animata di Castlevania è giunta, giusto in tempo per dare a tutti l’occasione di scegliere tra il bingewatch e la peste, qual deliziosa coincidenza!

Non che debba dirlo visto che è stagione 3, ma ATTENZIONE, minori spoiler. Continua a leggere

We wished to wish a Merry Black Christmas to you

vlcsnap-2019-12-06-14h30m08s666.png

Mi aspettavo di avere una recensione del nuovo remake di Black Christmas (rivisitato quello del 2006 di recente, btw) online entro i prossimi tre giorni, ma nonostante sia tecnicamente uscito il 12 dicembre in Italia, chiaramente non è stato una priorità della distribuzione cinematografica, visto che – almeno secondo Coming Soon – non lo stanno proiettando proprio nella mia regione.

Ed abito ad un tiro di schioppo da Firenze, quindi considerato questo e le prime opinioni dall’america, mi sa che hanno di avere una mezza cagata tra le mani, il che non spiega comunque nulla, presumo sia più difficile da vendere rispetto a Slender Man o The Midnight Man, vista poi la poca notorietà del titolo Black Christmas al “grande pubblico” italiano.

Quindi non aspettatevi una recensione EXPRESSO di Black Christmas 2019, a meno colpi di scena dell’ultimo secondo…. che ormai dubito accadano, visto come non l’hanno pubblicizzato per niente, non ho visto manco un trailer, online od al cinema, nulla.

Fossi in voi andrei sul sicuro e vedrei/rivedrei l’originale Black Christmas del 1974, nel dubbio.

GRIND CAFE R #7: Black Christmas (2006)

Black Christmas 2006.png

Anno: 2006
Titolo Originale: Black Christmas
Titoli Alternativi:
Un Natale Rosso Sangue – Black Christmas, Black X-Mas, Gritos en la oscuridad
Nazione: Canada/Stati Uniti
Durata: 1 ora e 15 minuti
Regia: Glen Morgan Continua a leggere

[ZOATROPIA] Fate/Stay Night: Heaven’s Feel II: Lost Butterfly (2019)

Fate Stay Night Heaven Feel 2 Lost Butterfly 2019 locandina.jpg

Disponibilità in Italia: Evento Al Cinema 18-19 giugno Continua a leggere

[EXPRESSO] Ancora Auguri Per La Tua Morte/Happy Death Day 2U (2019) | Flat Circle

Happy Death Day 2U 2019 locandina.jpg

Torniamo ai loop temporali con il seguito di Auguri Per La Tua Morte/Happy Death Day, una gradita sorpresa che ha avuto sia diversi fan che diverse detrattori per non essere esattamente il film che sembrava, visto che il focus non era tanto sul gore o sullo spiegare perchè il loop temporale à-la Groundhog Day/Rincomincio Da Capo è accaduto, ma sulla protagonista Tree Gelbman (Jessica Rothe) e come l’esperienza la cambia.

Ed era divertente, perchè un film horror lo può essere, eccome.

Il seguito (sempre diretto da Christopher Landon) all’apparenza sembra assai formulaico, con la giovane e popolare Tree Gelbman che si ritrova di nuovo a rivivere continuamente il giorno del suo compleanno, ma qualcosa è cambiato nel corso degli eventi, visto che i suoi amici sembrano subire lo stesso fenomeno, il che costringe Tree ad indagare per scoprire l’identità del nuovo assassino, ed uscire dal “redivivo” loop temperale.

In una mossa a sorpresa, il film svela assai rapidamente il colpo di scena (cosa che io non farò), che verte proprio sulla natura del loop temporale, il che è inaspettato e coraggioso. Rispetto le palle d’acciaio di Landon – che è anche sceneggiatore – nel come affronta l’idea di un seguito a Happy Death Day, e nel come sfrutti alcune potenzialità offerte dalla premessa (come una varietà di suicidi comici), nel suo continuare a sviluppare il personaggio di Tree, usando nuovamente lo scheletro e convezioni dello slasher a tal fine.

Il problema è che anche così… si ha poco più di una replica del primo, solo con uno scenario (o route, se volete) alternativo. Anche la lezione che impara Tree… è molto simile a quella imparata nel primo, e ci sono degli aspetti che la sceneggiatura introduce e poi “abbandona”.

Un film più che decente, divertente, ma non fatene un terzo, per favore.

decaffeinato icona

P.S.: Questa è una delle serie horror/slasher nuove più interessanti, ed ho intenzione di rivisitare nel dettaglio entrambi i film più avanti, perchè meritano di essere visti e discussi, e credo nel tempo verranno apprezzati.

Purtroppo il sistema di votazione di EXPRESSO non è il massimo per situazioni del generale in cui vorrei dare l’equivalente del 6.5 su 10 o giù di lì, perchè questo – sebbene deludente – è comunque un film che consiglio di vedere se vi è piaciuto il primo.

P.S. 2: La premessa sarebbe facilmente assai applicabile ad un videogame in stile The Sexy Brutale, ma con elementi survival horror oltre che puzzle.

Travis Strikes Again: No More Heroes – DLC 1: Black Dandelion [MINI-RECENSIONE]

D0Bm_qEVAAAKV_m.jpg

Come avevo annunciato nelle recensione del gioco base, eccoci a parlare del primo pacchetto DLC per Travis Strikes Again: No More Heroes (comprabile singolarmente o nel Season Pass, questo incluso nelle versioni fisiche comprate come nuove, btw), chiamato Black Dandelion, rilasciato il 28 febbraio 2019, e dedicato a Shinobu Jacobs, l’allieva di Travis già vista nei precedenti titoli della serie su Wii e PS3, che nel gioco base faceva una comparsata verso la fine, quasi sicuramente in preparazione di questo DLC.

Ero tentato di non fare un articolo su questo (poi capirete perchè), ma mettiamola così, è una delle cose più facili da scrivere che abbia mai pennato, ed esiste solo perchè avevo promesso avrei parlato dei DLC del gioco dopo aver fatto la recensione di Travis Strikes Again. Continua a leggere

Travis Strikes Again: No More Heroes (NSWITCH) [RECENSIONE]

Trais Strikes Again No More Heroes.jpg

Adoro i titoli di Suda 51 e della Grasshopper Manufacture, adoro No More Heroes, e contando il seguito, avrò speso quasi 80 ore con Travis Touchdown, quindi sì che “ero a bordo” all’idea di un nuovo No More Heroes, anche se uno spin-off e non un episodio “madre” della serie. Tanto da fare un’eccezione alla mia regola di “no pre-order”, prenotando la versione retail in un negozio fisico, di persona, tanto volevo credere in Suda e la Grasshopper, anche se hanno detto chiaramente non sarebbe mai stato No More Heroes 3. Ed infatti non mi aspettavo quello.

A due 2 giorni dall’uscita italiana, arrivano le recensioni dalla critica specializzata (e non) estera, in un coro abbastanza unisono di delusione e speranze sprecate, anche un po’ di risentimento perchè essenzialmente Suda ha detto (o fatto intendere) di comprare questo se volete vedere No More Heroes 3 per davvero, il che credo sia vero/necessario ma è comunque una mossa alquanto discutibile usare i propri prodotti come “ostaggio” per far fondare le produzioni principali/grosse.

Ma mi sono detto/ricordato che “d’altronde una ricezione critica tutt’altro che entusiastica non è cosa nuova per le produzioni Grasshopper”, il che è assai vero, ed avrei giocato il titolo comunque, quindi… parliamo di Travis Strikes Again. Nel dettaglio. Continua a leggere