[EXPRESSO] Pinocchio (2019) | Stringless Hangin’

Pinocchio 2019 locandina.jpg

In quanto toscano, mi fa sempre un particolare piacere vedere riproposta nel tempo la storia di Carlo Lorenzini/Collodi (rielaborata in numerose salse, passando dal manwha sci-fi Gepetto al porno), e l’idea di un nuovo adattamento da parte di Garrone…ha perfettamente senso.

Nel caso siate appena stati generati dall’ascella di Giove, Pinocchio racconta del titolare burattino, creato a partire da un pezzo di legno letteralmente vivo dal solitario intagliatore Geppetto (il quale lo tratta come un figlio), ed attraverso incontri con strani personaggi e strane avventure – non sempre piacevoli – Pinocchio impara a sue spese varie morali, ed infine diventa un bambino vero e proprio.

Se avete letto Pinocchio od avete una qualche idea di come il romanzo originale sia molto più crudo del film Disney, saprete cosa aspettarvi, perchè il film di Garrone non si esime da scene come l’impiccagione o quando legano Pinocchio trasformato in ciuco ad un sasso e poi lo buttano in mare per annegarlo, ma non accentua ulteriormente questi aspetti quasi orrorifici, anzi, viste diverse scene epurate in questo senso (oltre che per snellire la narrativa).

Sì, la scelta del live action è fatta apposta per rendere il tutto ancora più strano (e dare incubi ai vostri figli), Pinocchio stesso è un po’ inquietante, ma gli effetti speciali sono buoni, la costumistica ottima come previsto, ed è consistente nel voler essere una fiaba ed il tono riflette questo, assieme ad alcuni momenti comici semplici ma simpatici , sorprendentemente anche Benigni e Ceccherini non sono le scelte di casting forzate che temevo (anche se Papaleo a fare il Gatto è tipo uno spreco enorme, quasi offensivo), ed anche Federico Ielapi nei panni di Pinocchio offre una buona recitazione.

Nel complesso una buona trasposizione della storia di Carlo Lorenzini, una assai scorrevole e più fedele del previsto, tutto considerato.

expresso icona

 

PRIMACREMA #12: Cells At Works – Lavori In Corpo (anime)

Cells At Work Lavori In Corpo logo.PNG

Cosa: Episodi 1-2-3
Dove: Canale Youtube italiano di Yamato Animation
Potenziale: 3/5

Esplorando Il Corpo Umano, in versione anime, perchè sì!

Il manga arrivò già qualche mese fa, prima della messa in onda dell’anime, che in Italia è esclusivo alla Yamato Animation, e visibile dal 3 agosto sul loro canale youtube italiano, in versione sottotitolata, in simulcast con un episodio a settimane, a partire dal quinto.

Sì, questa è essenzialmente una versione anime della vecchia serie tv “Esplorando Il Corpo Umano” (con la quale non ha nulla a che fare, ovviamente), con l’intento di essere educativo sul corpo umano ed i meccanismi che lo regolano, per insegnare su vasi sanguigni, linfonodi, i vari tipi di cellula, polmoni, etc.

Ma siccome per i giapponesi un semplice tour turistico del nostro ripieno è troppo semplice, tanto vale farne un battle shonen, in cui i globuli bianchi combattono batteri e virus a colpi di coltelli e iperviolenza, con mutilazioni, nemici a pezzi, e sangue (sì, la “gente” sanguina nel vostro corpo, di continuo, a quanto pare) ovunque. Continua a leggere