Introducing Grind Cafè R

vlcsnap-2013-01-07-18h15m45s214.png

Eccoci alla terza e ultima incarnazione del Grind Cafè (almeno per quanto riguarda recensioni scritte), la versione “Redux” della rubrica di horror, b-movies e affini, che abbandona il formato double bill per numeri dedicati ad un singolo film/serie tv/etc.

Inoltre, ci potranno essere alcuni occasionali repost da vecchie incarnazioni della rubrica, ma vecchie recensioni saranno revisionate, modificate, se non riscritte da zero.

Iniziamo a breve con niente popò di meno che un film dall’amato autore horror Lucio Fulci!

Cosa cambierà sul Wise Cafè

816p9XkbMQL._SY355_

Come già detto in altre occasioni prima della pausa estiva (che terminerà il 6 settembre, questa è una comunicazione di servizio), cambia il programma (circa) e soprattutto le tempistiche di uscita degli articoli, causa impegni personali, tra cui (ri)provare a studiare giapponese, stavolta da autodidatta.

Quindi, la pubblicazione degli articoli ora accadrà… quando posso. Ho sempre un programma dietro, ma non fisserò più date precise per gli articoli. Cercherò sempre di avere una recensione od articolo fuori il prima possibile, come regola generale, ma valuterò caso per caso. Questo sarà valido per ogni rubrica.

Avendo chiuso il Grind Cafè EX con il 25° numero, ci sarà il Grind Cafe R a sostituirlo, che purtroppo abbandonerà il formato double bill per un film/serie tv/etc singola per numero, concessione non amata particolarmente dal sottoscritto. Ci saranno alcuni rewrite di film già trattati in precedenti incarnazioni del Grind Cafè, occasionalmente.

EXPRESSO e ZOATROPIA rimangono immutate (a parte per la cadenza ora irregolare di ZOATROPIA). Blockbuster Disaster purtroppo rimane ancora un’idea che non si realizzerà a breve, o forse mai. Oh beh.

Concludendo, vi lascio dicendo che ho più intenzione di curare il Wise Cafè International (il blog inglese, più stabile di quello precedente) in futuro, ma per ora essi vivranno in pacifica coesistenza.

Ciao!

 

GRIND CAFE EX #24: Eco Killers (Sont Ces) ♪

Kermit once in a lifetime.jpg

Eccoci tornare con il double-bill, stavolta sul familiare tema degli animali assassini, stavolta declinato nel sotto-sotto-sottogenere dell'”eco horror”, ovvero le fiere incarnano la furia della Madre Terra, deturpata dagli umani con inquinamento ed arbitrario sterminio delle varie specie.

Non che gli animali abbiano particolare bisogno di un ulteriore motivo per ucciderci, vista la pletora di filmacci (con le dovute eccezioni, sia chiaro) di questo tipo ce lo meritiamo.

Potrei tranquillamente fare decine di numeri solo su film di questo tipo e facendo un diverso animale assassino ogni volta, ma anche grazie al vomitorio di film sugli squali (ed un rinnovato interesse in essi da parte di persone diverse dall’Asylum e compagni di merenda), sarei a scrivere di balene mannare e squali volanti in eterna secolarum.

Quindi oggi abbiamo due film anni ’70 che decidono di non concentrarsi su un solo animale che vuole ucciderci guidato dall’ira di Gaia, ma più animali che vogliono ucciderci in gruppo. Tipico.

Buona lettura! Continua a leggere

GRIND CAFE EX #23: Mortium Romae

willem-samuel-cover-06

Questo numero (in tempo per la versione in lampada Aldis di Giulio Cesare) è un pò peculiare, visto che la storia romana (o pre-romana) non si presta moltissimo a film horror e dintorni – e grazie al cielo – nè molti registi hanno voluto cercare di pasticciare storia romana con archetipi horror per avere l’equivalente di roba come Abraham Lincoln: Vampire Hunter.

E sebbene sia grato di ciò, sapevo che cercando bene avrei trovato almeno un paio di film adatti per la rubrica, per quello che è uno dei numeri del Grind Cafe meno ortodossi di sempre e non 100 % horror, ma direi che abbiamo avuto diversi exploit su temi ben noti da giustificare un pò di “sopra le righe”.

E ho ragione, quindi via con il peplum! Continua a leggere

Preview Of Upcoming Attractions FEBBRAIO 2019

Preview of upcoming attractions FEBBRAIO 2019.jpg

Da questo mese inizieranno ad esserci anche recensioni di videogame sul blog, non moltissime, ma ci saranno, a partire con quella estesa e dettagliata di un titolo uscito da poco che ho molto a cuore.

-Recensione estesa di Travis Strikes Again: No More Heroes per Nintendo Switch

-recensione ZOATROPIA su i due OAV compilati assieme di Battle Angel Alita (1993)

-recensione EXPRESSO di Llang: Uomini E Lupi (2018)

-recensione EXPRESSO di Copperman (2019)

-Recensione estesa di Alita – L’Angelo Della Battaglia (2019)

-numero del Grind Cafè EX a doppio tema clown & slasher a tema San Valentino

– recensione jolly 🙂

GRIND CAFE EX #21: Cryosh(l)ock

BioShockInfinite.png

Siete sopravvissuti all’inverno, ai cenoni, al carbone, e poi un peloso umanoide grosso 3 metri vi stacca le braccia come bastoncini di pesce, che sfiga. Ed a tal proposito, lasciare fare l’idea del pupazzo di neve, ci sono squali, sì, anche nella brina e nel ghiaccio, perchè non dovrebbero?

Stavolta ci tuffiamo in una categoria non nuova per la rubrica, ma decisamente poco esplorata, ovvero quelli dei tv movie, horror nello specifico. Non ci hai li soldi per mostrare il tuo b-movie con tette e sangue (culi opzionali) anche nel circuito più economico di cinema? No problem se te lo rifiutano anche al drive-in, te lo mandiamo in tv, atrocemente spezzettato per accomodare spazi pubblicitari, e già che ci siamo, tagliamo via le tette ed i culi, non possiamo mostrare queste cose…. con questo ritorno di audience.

Oggi abbiamo shlock, b-movies fatti per trasmissione televisive che però hanno il loro seguito, uno preso da un “periodo d’oro” del dozzinale b-movie horror ed uno molto più recente, segno che il tempo è un cerchio piatto, perchè era sicuramente al cinema horror trash che Nietzsche pensava formulando la nota teoria.

Prendete qualcosa di caldo da bere, e si va! Continua a leggere

Preview Of Upcoming Attractions GENNAIO 2019 (AGGIORNATO 23/1/2019)

Preview Of Upcoming Attractions GENNAIO 2019

Se vi siete persi il post di fine anno e siete confusi dal numero inferiore di recensioni promesse, vi rimando ad esso per maggiori informazioni.

-recensione EXPRESSO di Aquaman (2018)

-recensione EXPRESSO di Suspiria (2018)

-numero ZOATROPIA su Godzilla 3: The Planet Eater (2018)

-Recensione estesa di Benvenuti A Marwen (2018)

-Grind Cafè EX a tema yeti e mostri dei ghiacci

EDIT: annullata la recensione di Voglio Mangiare Il Tuo Pancreas (2018) perchè sono malato (e la mia salute ha priorità), lo recupererò e recensirò su Zoatropia appena esce su home video. Purtroppo non sono in condizione di fare un nuovo numero, ribadisco, non sto benissimo. Sorry.

GRIND CAFE EX #20: Krampus Karols II

Krampus At Work.png

Torniamo in territorio familiare per gli horror natalizi, con il suo nuovo sottogenere che è praticamente andato a soppiantare lo slasher con babbi natale assassini, ovvero la Krampusploitation, con vari registi horror ignoti che dal 2013 hanno pompato vari diversi film orridi sulla figura leggendaria del Krampus, una sorta di “Babbo Natale malvagio” che la vigilia di Natale punisce i bambini cattivi portandogli via, o peggio.

L’unico film valido che ho visto fin’ora sul Krampus è quello di Michael Dougherty (in Italia noto come “Krampus: Natale Non É Sempre Natale”, quindi quello rimane l’unico film sul “Diavolo Natalizio” da consigliare. Cosa che non posso dire dei due film di Krampus recensiti in questo seguito del numero natalizio dell’anno precedente (in cui recensii gli abominevoli film di Jason Hull sul soggetto), opere di Robert Conway, sconosciuto regista americano di cui potrei citare alcuni film dalla pagina IMDB, ma a parte Krampus Unleashed (recensito in questo numero), dubito abbiate mai sentito nominare alcuno degli altri suoi film.

Tempo di trangugiare eggnogg e buttarci un’altra volta nella neve contaminata di film sul Krampus con budget bassi ed attori pessimi, nella tradizione di vedere brutti film e cercare di spremerne il meglio, e darvi qualcosa di cui ridere (invece che piangere) sotto l’albero! Continua a leggere