[EXPRESSO] Joker (2019) | Tears Of A Clown

Joker 2019 locandina.jpg

Sarò schietto: ero già stufo di questo film ancora prima di vederlo, tra il solito “discorso online,” allarmismi su come avrebbe fatto dei VOSTRI figli clown assassini, etc. Ma non mi aveva fatto desistere dal voler vedere il film.

No no, ci ha pensato direttamente il regista Todd Philipps, dicendo “ho fatto questo film perchè non puoi più fare commedie irriverenti”, nello stesso momento in cui Taika Waititi ha diretto un film su un bambino che ha come amico immaginario Hitler. Certo, Todd (nome sfortunato quest’anno), non perchè nessuno si incula più Una Notte Da Leoni, certo.

Da una parte ringrazio il regista per questa spontanea, sincera, rancorosa dichiarazione di intenti, che però non permea nel film… non del tutto almeno.

Origin story slegata da scomode continuità con altri pellicole DC (per vari motivi), il film racconta la graduale trasformazione di Arthur Fleck, un reietto, clown di giorno e commediante fallito di notte, nel perverso e scellerato criminale noto come Joker, che discende sempre più nella sua stessa follia in una malsana e ferale Gotham City.

A mia sorpresa è un film più che decente, sarebbe buono se riuscisse ad essere profondo e/o intelligente come crede di essere, quando in realtà non è poi molto sopra il tipico meme di “we live in a society”, sebbene con del buon dramma, anche se abusa un po’ della conoscenza pregressa del pubblico sui luoghi e personaggi di Batman.

Vale comunque la pena vederlo, se non altro per Joaquin Phoenix, la buona fotografia ed un soundtrack molto ben selezionata.

Solo che NON avrei dato il Leone D’Oro a questo (per favore, dai), immagino si possa mettere assieme al momento in cui decisero di mostrare davvero in festival Dracula 3D.

E no, non assomiglia per nulla al cattivo di Klonoa, molto deluso da ciò.

decaffeinato icona

[EXPRESSO] Spider Man: Far From Home (2019) | Fish Bowls Are Forever

Spider Man Far From Home 2019 locandina.jpg

Come già detto nella recensione di Homecoming, non sono mai stato un grande fan di Spider Man (ed il continuo reboot a livello cinematografico non aiutò), e non mi aspettavo moltissimo da questo, lasciando perdere lo “svantaggio” di arrivare nelle sale dopo Avengers: Endgame e con villain ultra-generici come gli Elementali. Ma ero intrigato da Jake Gyllenhaal come Mysterio, e dalla presenza di Mysterio (con design completo da “elmetto boccia di pesce”), devo ammettere.

Dopo la fine di Avengers: Endgame, il mondo sta recuperando dal conflitto finale con Thanos, e con lui anche Peter Parker, che vorrebbe godersi la gita scolastica in Europa, ma è contattato – a forza – da Nick Fury per combattere alcuni mostri elementali apparsi in varie località del mondo, assieme a Quentin Beck, una sorta di mago venuto da un altra dimensione (che viene soprannominato Mysterio dagli amici di Peter). Quindi Peter è costretto a cercare di bilanciare le responsabilità da supereroe con il suo desiderio di spendere tempo con i suo amici, e soprattutto di dichiararsi a Mary Jane.

Personalmente ho trovato questo molto più godibile del precedente Spider Man: Homecoming, e non solo perchè il personaggio è stato stabilito nel film precedente quindi non dobbiamo rifarlo di nuovo, ma anche perchè il villain è migliore, e questa scelta (che non rivelerò) porta anche a visuali interessanti, non originalissime ma molto godibili ed adatte. Non sono un fan dell’arco narrativo dato dal MCU a Peter Parker su come “debba” essere il nuovo Iron Man, ma questo conflitto interno (ed il senso di inadeguatezza derivante) che lo divora è ben gestito dalla sceneggiatura, ed abbiamo anche un po’ di imbarazzata romance adolescenziale (che è caruccia), oltre ad una più che discreta comicità.

Non eccelso, ma buono, e con delle signore scene (sì, scene) post-crediti stavolta.

expresso icona

[EXPRESSO] Brightburn (2019) | Liquid, Liquid Evil

Brightburn 2019 locandina italiana.jpg

Non prevedevo una recensione di questo, ma eccoci qua.

Perchè mi trovo concorde con gran parte della critica, questo film (scritto da Brian e Mark Gunn, e prodotto da James Gunn) ha un ottimo concept, ma è frustrante vedere come non ci sia molto altro a “tirare” il film oltre l’idea di fondo. E quella di un film con supereroi horror è un’idea fantastica, non del tutto nuova (dal poco che so per osmosi dei fumetti americani), ma di sicuro è nuova per il cinema, visto che The New Mutants è ancora in pieno development hell, chissà quando (o se, o come) ne uscirà.

La premessa è che una navicella aliena si schianta vicino una fattoria di Brightburn, Kansas, e la coppia con problemi di fertilità trova un bambino dentro la navicella, chiamandolo Brandon e decidendo di crescerlo come loro figlio (come in Superman). Quando però Brandon incomincia a sentire i primi accenni di pubertà, si sente attratto da qualcosa sigillato nel fienile, scopre di avere superpoteri, ed incomincia ad usargli per vendicarsi di chiunque osi contraddirlo o sfidarlo, uccidendolo con estrema brutalità e lasciando una criptica firma sulle scene del crimine (che è pressappoco identica al Marchio Sacrificale di Berserk).

Il problema non è una cattiva esecuzione, il promettere horror e poi non mostrare le parti truculente (che ci sono eccome), od anche il finale, è che…. una volta letta anche una striminzita sinossi, saprete esattamente cosa succederà. Non necessariamente un male se l’esecuzione è buona, ed è buona (le recitazioni pure), ma non c’è nessuna sorpresa, nessun altro elemento extra, quando magari poteva/doveva esserci, e perciò diventa frustrante dover constatare come il film non sfrutti appieno il potenziale insito nel concept.

Ciònonostante, un film più che decente, meritevole di almeno un’occhiata, anche se non inizierà un nuovo trend.

decaffeinato icona

[EXPRESSO] Avengers: Endgame (2019) | Ass Ants

Avengers Endgame 2019 locandina.jpg

(Recensione Senza Spoiler)

Sebbene le opinioni varino su molti film Marvel, c’è una certa unanimità nel riconoscere che Infinity War fu/è uno dei migliori, e non sono qui per dire il contrario. Ma mentirei se dopo la fine di quello non rimasi……. apprensivo & preoccupato su quale sarebbe stata la risposta all’inevitabile domanda “e poi?”.

Ho approcciato con basse aspettative Endgame, e sono stato parzialmente sorpreso, è un miglior continuo di una storia rispetto alla seconda stagione di Code Geass, di sicuro, visto che qui hanno meglio pianificato il tutto per giungere alla conclusione, il che giustifica (in buona parte) la durata di 3 ore, dopotutto ci sono molte sotto-trame da concludere.

La storia vede i sopravvissuti agli eventi di Infinity War riunirsi ed organizzarsi per cercare una soluzione allo “schiocco” di Thanos, ma dopo un tentativo iniziale, gli Avengers si trovano senza opzioni. 5 anni dopo però un sorpreso Scott Lang riappare in un garage, spaventando quello che sembra (ma non è ?) un incredulo SungWon Cho.

Senza andare in spoiler, potete immaginare che tipo di piega prende la sceneggiatura se avete visto o letto questo tipo di storie in precedenza (e non parlo dei fumetti Marvel specifici usati come soggetto, che non ho letto personalmente), ma non è del tutto prevedibile, ed anche quando avrete capito cosa sta per succedere, è molto ben diretto che NON vi troverete annoiati a pensare se “torna” tutto davvero, e sì, torna (per lo più), ma ricordatevi che il tutto gira su una logica – appropriatamente – da fumetto, cosa a cui lo stesso film ammicca.

Un assai soddisfacente (sebbene un pelo troppo nostalgica ed assai disordinata a tratti) conclusione della saga e “culmine” dei film Marvel… al punto che mi spiace sarà Spiderman Far: From Home a chiudere la Fase 3, non questo.

Senza scene post-crediti stavolta, btw.

expresso icona

Preview Of Upcoming Attractions APRILE 2019

Preview Of Upcoming Attractions APRILE 2019.jpg

Promemoria: da questo mese in poi c’è una recensione garantita ogni 7 giorni.

-Recensione estesa di Ninja The Protector (1986)

-Noi/Us (2019) recensione EXPRESSO

-Recensione estesa di One Piece: World Seeker (PS4)

-numero del Grind Cafè EX a tema animali assassini

-Avengers: Endgame (2019) recensione EXPRESSO

[ZOATROPIA] My Hero Academia: Two Heroes (2018) | Gojira Smash!

MyHeroAccademy_LOC.jpg

Disponibilità in Italia: Evento al cinema 23-24 Marzo 2019 (replica 30 e 31 marzo) Continua a leggere

[EXPRESSO] Capitan Marvel (2019) | Blockbuster Power Cat

Captain Marvel 2019 locandina.jpg

Confessione: non ho visto Ant-Man and The Wasp prima di veder questo. Penso vivrò uguale.

Devo dire, fui sorpreso dall’apparente zero marketing fatto per questo film Marvel (non ne ho visto un trailer neanche al cinema in queste settimane), dubito accadrà il mese prossimo con Avengers: Endgame, ma vabbeh.

Come inzicato in una scena post-crediti di Avengers: Infinity War, abbiamo Capitan Marvel, ovvero Carol Denvers (interpretata da Brie Larson), che diventa uno degli eroi più potenti di sempre, quando negli anni 90′ la Terra si trova coinvolta in una battaglia galattica tra due razze aliene, i Kree e gli Skrull. Non ero familiare con il personaggio (in nessuna delle sue incarnazioni), quindi non sapevo davvero cosa aspettarmi di preciso, a parte gli elementi tipici di un film Marvel moderno.

Ed a tal riguardo avevo ragione. È una tipica storia con protagonista amnesiaco che deve ri-scoprire chi è… ovvero un personaggio forte di Dragon Ball (o di Asura’s Wrath), non saprei come altro descrivere il superpotere di Captain Marvel in poche parole, peccato che i cattivi non siano esattamente granchè (voglio dire, non vi devo dire altro che Jude Law è nel cast), e che il film cerchi di vendervi la United States Air Force (e l’esercito, parliamoci chiaro) quasi quanto Top Gun.

Ma d’altro canto c’è un goffo ed adorabile senso dell’umorismo che traspare oltre la tipica comicità “codificata” Marvel (pur presente), la storia è intuibile ma non totalmente prevedibile, e visto che è ambientato nel passato abbiamo un “giovane” Nick Fury, una gioia da vedere anche senza benda, specialmente quando gigioneggia con uno dei gatti più incredibili mai visti a schermo, Goose, davvero una delle cose migliori del film.

È ok, è gradevole (più di quanto mi aspettavo), è altro comfort food supereroico americano, senza particolari lodi stavolta. ¯\_(ツ)_/¯

americano icona

Preview Of Upcoming Attractions MARZO 2019

My Hero Academia froppy family

Il blog andrà in pausa dal 15 al 23 marzo, per sistemare un pò il blog e fare le “pulizie di primavera”. A partire dal 1 aprile mi troverò costretto (per varie necessità) a pubblicare 1 articolo “garantito” per settimana (invece di uno almeno 5 giorni come era da qualche mese a questa parte), il che non escluderà recensioni “bonus” in aggiunta a quanto mostrato sul programma, se sono in grado di poterle fare in quel momento (e ci provo sempre a fare qualcosina in più), e non intaccherà le retrospettive e mesi a tema già in cantiere.

-Recensione estesa del manga Lost Brain

-Recensione EXPRESSO di Happy Death Day 2U/Ancora Auguri Per La Tua Morte

-Recensione EXPRESSO di Captain Marvel (2019)

-numero Zoatropia su  My Hero Academia The Movie: Two Heroes (2018)

-Grind Cafe EX a tema Roma (karmacoma, etc)