[EXPRESSO] Dark Hall (2018) | Ghost Galz

Dark Hall 2018 locandina.JPEG

Lasciando perdere il titolo un po’ ridicolo (a due passi da poter essere usato per il trillionesimo survival horror su Steam), Dark Hall ha una premessa semplice ma potenzialmente intrigante: 5 ragazze turbolente sono mandate a BlackWood, una sorta di riformatorio/casa per ragazze speciali, con l’idea di farle diventare geni sviluppando le loro peculiarità.

La casa/scuola è la tipica villa antica rurale situata nel nulla, e per meglio riuscire nel piano di studio (aritmetica, letteratura, musica, arte), niente smarthphones, niente internet. Le cose sembrano andar bene, con le 5 ragazze che migliorano nei vari campi a velocità incredibile, troppo incredibile, e le continue visioni le fanno sospettare che la rettrice (interpretata da Uma Thurman) le nasconda qualcosa.

È una storia di fantasmi unita ad un teen drama (con tutte le ragazze che vengono da situazioni difficili, piccoli crimini alle spalle, la tipica roba che vi aspettate, incluso il professore “bbono”), il che va benissimo, le recitazioni sono buone (specialmente la Thurman), l’atmosfera horror d’epoca – in un film che prende luogo ai tempi nostri – è ottenuta in maniera ben pensata, la narrazione procede a ritmo costante, ma la sceneggiatura è quello che impedisce a questo film di essere decente.

Cose come i personaggi che impiegano fin troppo per accorgersi che qualcosa non va (dopo aver già visto compagne andare in trance più e più volte), la prevedibilità degli sviluppi narrativi, i vari clichè (sia da film horror che teen drama) usati senza particolare gusto o maestria, e soprattutto il “perchè” sui fantasmi, con il film che prolisso deve spiegarsi in 3 separate scene, e nonostante ciò siete ancora con più domande che risposte al riguardo.

Quello, ed il fatto che alla fine il tutto è assai…. generico. Non brutto, ma mediocre.

Si lascia guardare senza indurre narcolessi, ma è assai dimenticabile.

*alza spalle*

americano icona