Cosa cambierà sul Wise Cafè

816p9XkbMQL._SY355_

Come già detto in altre occasioni prima della pausa estiva (che terminerà il 6 settembre, questa è una comunicazione di servizio), cambia il programma (circa) e soprattutto le tempistiche di uscita degli articoli, causa impegni personali, tra cui (ri)provare a studiare giapponese, stavolta da autodidatta.

Quindi, la pubblicazione degli articoli ora accadrà… quando posso. Ho sempre un programma dietro, ma non fisserò più date precise per gli articoli. Cercherò sempre di avere una recensione od articolo fuori il prima possibile, come regola generale, ma valuterò caso per caso. Questo sarà valido per ogni rubrica.

Avendo chiuso il Grind Cafè EX con il 25° numero, ci sarà il Grind Cafe R a sostituirlo, che purtroppo abbandonerà il formato double bill per un film/serie tv/etc singola per numero, concessione non amata particolarmente dal sottoscritto. Ci saranno alcuni rewrite di film già trattati in precedenti incarnazioni del Grind Cafè, occasionalmente.

EXPRESSO e ZOATROPIA rimangono immutate (a parte per la cadenza ora irregolare di ZOATROPIA). Blockbuster Disaster purtroppo rimane ancora un’idea che non si realizzerà a breve, o forse mai. Oh beh.

Concludendo, vi lascio dicendo che ho più intenzione di curare il Wise Cafè International (il blog inglese, più stabile di quello precedente) in futuro, ma per ora essi vivranno in pacifica coesistenza.

Ciao!

 

Pulizie Di Primavera in corso!

TalkativePoorComet-small.gif

Come già detto nella Preview of Upcoming Attractions del mese, da oggi fino al 23 marzo (compresi) il blog va in pausa totale, soprattutto per aggiornare le varie pagine e rivedere il programma per i mesi a venire (vi ricordo che – causa tempo sempre minore – da aprile in poi ci sarà 1 articolo “garantito” alla settimana).

 

Xmas Break

is this a zombie (3).png

Come già detto nel “Preview Of Upcoming Attractions” di questo mese, il blog sarà in pausa dal 25 al 30 dicembre (compresi), ci rivediamo il 31 per un articolo sul futuro del blog (volevo fare una piccola lista sui film migliori/peggiori con cura, ma non ho avuto tempo causa altro lavoro), io nel frattempo recuperò alcuni film che dovevo/volevo vedere molto prima, come il benedetto Roma di Alfonso Cuaròn (sì, lo so, lo so), tra le altre cose.

Buone feste!

 

Il post pre-2018

SHAPE DA FUTUREOk, eccoci qui con il rituale articolo sull’anno a venire…. almeno ci sarebbe stato, se avessi internet sul pc – sto usando quello del cellulare, ma non è moltissimo – , quindi non ho avuto modo e tempo di scrivere l’articolone di fine anno.

Ma alcune cose diciamole, finchè ho rete 4g, nello specifico annunci.

In primis, il blog si sarebbe preso (problemi con internet o meno) comunque una pausa dal 1 al 10 gennaio 2018, periodo durante il quale non ci sarà alcun articolo sul blog.

Febbraio sarà il mese dedicato al fu George A. Romero, con Romero Days, ovvero guarderemo tutta la filmografia di Romero che NON fa parte della serie Of The Dead, poichè non era solo “il padre degli zombi”. Avevo annunciato che avrei fatto qualcosa per onorarlo nel mio piccolo, iniziamo da questo.

Idealmente per marzo debutterà la nuova rubrica Blockbuster Disaster, il cui nome dovrebbe darvi un’idea ben chiara dell’argomento. Potrebbe subire ritardi, ma non di molto.

Ovviamente continueranno le altre rubriche, e spero di poter rendere Grind Café EX mensile, oltre a che fare un po’ di recensioni su kaiju movies.

Come già scritto ieri sul Checkpoint Cafè, gli articoli là non usciranno più ogni 4 giorni, ma semplicemente quando posso. Non smetterò di scrivere di videogames o su quel blog, ma voglio dare più attenzione a questo blog, e spero di aprire una rubrichina completamente in inglese su Tumblr, ancora da decidere se su videogames, cinema, o multi tematica.

Scusate la secchezza di questo articolo di fine anno, avrei voluto fare una lista dei migliori film che ho visto, ma ho avuto molto altro lavoro a cui badare, internet che andava e partiva. Però per chiudere posso dire che il film che mi ha maggiormente sorpreso è stato The Place, un’ottimo film italiano, cosa che non sono abituato a dire vista un’ingiusta sfiducia sui generis verso il cinema italiano, che ho maturato negli anni (come altri),

Non importa come, ma vi auguro un buon capodanno! 🙂