Pokemon Detective Pikachu (2019) [RECENSIONE] | Meitantei Homuzu Pikachu

Pokemon Detective Pikachu 2019 locandina.jpg
Anni fa mai mi sarei immaginato di vedere i loghi di Warner Bros, Legendary e The Pokemon Company (con Toho coinvolta, pure) prima di un film, senza neanche parlare del fatto che è un live-action… di Pokemon.

E devo ammettere, le prime immagini mi lasciarono assolutamente scettico, confuso e sbigottito allo stile fin troppo realistico usato per creare i Pokemon, che gli rendeva inquietanti e tutt’altro che affabili allo sguardo. Ma nel tempo ho riconosciuto il notevole, assolutamente notevole lavoro fatto con la computer grafica per far funzionare l’idea di avere un film live-action con persone e Pokèmon, e come potevo dire di no a Pika-pool?

Quando mai avrei avuto un altra occasione di vedere al cinema un film live-action di Pokemon con Ryan Reynolds (e suo doppiatore storico nel doppiaggio italiano) a dare la voce ad un Pikachu “investigatopo”?

Alla peggio aveva il potenziale di essere un grande film “so bad it’s good”, e con incentivi bonus come Ken Watanabe nel cast, non potevo NON vederlo. 🙂 Continua a leggere

Detective Pikachu (2019) Teaser Trailer | COMMENTO

IMG_1030.JPG

Ok, per me questa è stata una sorpresa, perchè sebbene avessi letto i piani di Nintendo su Detective Pikachu tempo fa, mi ero completamente dimenticato che c’era in pentola un lungometraggio. Ed uno live-action, per lo più!

Sì, è un film live-action di Pokemon, con attori veri  e Pokemon (come sarebbe logico aspettarsi) creati in CG, di altissima qualità, ma avere i design dei mostriciattoli ricreati in maniera realistica… gli rende assai inquietanti, più di molti film horror, perchè hanno un che di innaturale, come pupazzi veri animati con qualche magia occulta, cosa che (ironicamente) non si percepiva in Ritorno Al Bosco dei 100 Acri. Già detto da altri, ma è vero, quasi tutti quegli mostrati nel trailer hanno un che di inquietante, anche quando sono comici (come lo sguardo di Psyduck o le faccie buffe di Mr. Mime) il loro iperrealismo è un pelo angosciante. Continua a leggere