GRIND CAFE R #8: Vampire Girl VS Frankenstein Girl (2009)

Vampire Girl VS Frankenstein Girl 2009.png

Anno: 2009
Nazione: Giappone
Durata: 1 ora e 25 minuti
Regia: Yoshihiro Nishimura, Naoyuki Tomomatsu

A volte mi chiedo cosa penserebbe Mary Shelley (e Bram Stoker, in questo caso) di film come questi, una volta spiegatogli il concetto di “lungometraggio”. Non per molto, ma me lo chiedo, dopo dovermi ricordare che no, stranamente NON è diretto da Noboru Iguchi, ed ha lo stesso coreografo di Meatball Machine e Tokyo Gore Police, Taku Sakaguchi, ma a sua volta il signor Nishimura (esperto di effetti speciali e già regista del sopraccitato Tokyo Gore Police) ha lavorato con Iguchi, sarebbe stato strano il contrario, tutto considerato. Continua a leggere

Franken Fran [RECENSIONE] | The Gore Doctor Is IN

Franken Fran chapter 1 cover vc.jpg

Tempo di iniziare l’operazione, e mettervi sotto i ferri, si parla di Franken Fran, uno dei miei preferiti!

E quella di Katsuhisa Kigitsu è decisamente una serie di culto, non abbastanza da rendere l’autrice nota come Ito, Umezz, Kago, ma questo è il nostro lavoro, quindi togliamo la pelle, mettiamo gli elettrodi, e parliamo di questa notevole serie splatter/medical horror, edita integralmente (8 volumi) in Italia dalla J-Pop. Continua a leggere

PRIMACREMA #13: Frankenstein Family (2018)

Frankenstein Family 2018.JPG

Cosa: Episodi 1-2-3
Dove: Crunchyroll
Potenziale: 2/5

Basato su un recente manwha (termine usato per definire fumetti coreani) di Yanai, questo è un anime di cui non sentii affatto parlare (non ricordo neanche di pubblicità sugli account social di Crunchyroll, o di menzioni altrove), ma ad inizio settembre arrivarono i primi 2 episodi, ed è il tipo di sorpresa che mi interessa. Apparentemente doveva arrivare su Netflix, ma poi è apparso su Crunchyroll con sottotitoli in italiano, con 2 episodi aggiunti ogni settimana.

Il titolo è allo stesso tempo corretto ed opaco sull’argomento, perchè non è la storia di una famiglia Frankenstein sopravvissuta nelle decade ed un racconto sugli esperimenti che i vari membri della dinastia hanno compiuto (o come una versione slice of life di Franken Fran), ma è sui cinque figli di due scienziati, arrestati per aver compiuto esperimenti illegali ed aver modificato geneticamente i propri figli.

Il fratello più giovane, Tanisu, è un genio e l’unico ad esser stato cresciuto come un normale essere umano, senza modifiche di sorta, ed a lui tocca prendersi cura degli altri fratelli e sorelle, dopo che sono stati mandati su un’isola lontana dai servizi sociali. Continua a leggere

Frankenstein Junior (1974) [RECENSIONE] | The Schwanzstucker Redemption

Frankenstein Junior 1974.png

Siccome il mio compleanno è domani, ho deciso di farmi un regalo, e recensire quello che è – senza dubbio – uno dei miei film preferiti di sempre (se non il mio preferito), ovvero Frankenstein Junior di Mel Brooks, uno che non ha certo bisogno delle presentazioni che gli farò, ma le generazioni più giovani potrebbero non conoscerlo.

Ancor più visto che appartiene a quel tipo di commedia parodica che si concentrava su un genere od un film (padroneggiata dallo stesso Brooks in Balle Spaziali), incredibilmente popolare e mostrata nei cinema, che andò a spegnersi per accogliere la progenie degenere del “Movie” (con cui forse siete più familiari) , quei pastrocchi sconclusionati di citazioni a caso e battutacce, di orrendo gusto, beceri e soprattutto terribili, aberranti film, e quando una commedia è brutta non v’è salvezza. Continua a leggere