[EXPRESSO] Ancora Auguri Per La Tua Morte/Happy Death Day 2U (2019) | Flat Circle

Happy Death Day 2U 2019 locandina.jpg

Torniamo ai loop temporali con il seguito di Auguri Per La Tua Morte/Happy Death Day, una gradita sorpresa che ha avuto sia diversi fan che diverse detrattori per non essere esattamente il film che sembrava, visto che il focus non era tanto sul gore o sullo spiegare perchè il loop temporale à-la Groundhog Day/Rincomincio Da Capo è accaduto, ma sulla protagonista Tree Gelbman (Jessica Rothe) e come l’esperienza la cambia.

Ed era divertente, perchè un film horror lo può essere, eccome.

Il seguito (sempre diretto da Christopher Landon) all’apparenza sembra assai formulaico, con la giovane e popolare Tree Gelbman che si ritrova di nuovo a rivivere continuamente il giorno del suo compleanno, ma qualcosa è cambiato nel corso degli eventi, visto che i suoi amici sembrano subire lo stesso fenomeno, il che costringe Tree ad indagare per scoprire l’identità del nuovo assassino, ed uscire dal “redivivo” loop temperale.

In una mossa a sorpresa, il film svela assai rapidamente il colpo di scena (cosa che io non farò), che verte proprio sulla natura del loop temporale, il che è inaspettato e coraggioso. Rispetto le palle d’acciaio di Landon – che è anche sceneggiatore – nel come affronta l’idea di un seguito a Happy Death Day, e nel come sfrutti alcune potenzialità offerte dalla premessa (come una varietà di suicidi comici), nel suo continuare a sviluppare il personaggio di Tree, usando nuovamente lo scheletro e convezioni dello slasher a tal fine.

Il problema è che anche così… si ha poco più di una replica del primo, solo con uno scenario (o route, se volete) alternativo. Anche la lezione che impara Tree… è molto simile a quella imparata nel primo, e ci sono degli aspetti che la sceneggiatura introduce e poi “abbandona”.

Un film più che decente, divertente, ma non fatene un terzo, per favore.

decaffeinato icona

P.S.: Questa è una delle serie horror/slasher nuove più interessanti, ed ho intenzione di rivisitare nel dettaglio entrambi i film più avanti, perchè meritano di essere visti e discussi, e credo nel tempo verranno apprezzati.

Purtroppo il sistema di votazione di EXPRESSO non è il massimo per situazioni del generale in cui vorrei dare l’equivalente del 6.5 su 10 o giù di lì, perchè questo – sebbene deludente – è comunque un film che consiglio di vedere se vi è piaciuto il primo.

P.S. 2: La premessa sarebbe facilmente assai applicabile ad un videogame in stile The Sexy Brutale, ma con elementi survival horror oltre che puzzle.

[EXPRESSO] Auguri Per La Tua Morte/Happy Death Day (2017) | Groundhog Slash

Auguri Per La Tua Morte locandina

Ci sono film che è ingiusto riassumere in “ come X fatto alla Y”, ma Auguri Per La Tua Morte (Happy Death Day) si può descrivere genuinamente come un Ricomincio Da Capo (Groundhog Day) fatto in salsa slasher movie, ed è una interessante declinazione dello scenario “un giorno in loop infinito”.

Tree Gelbman è una ragazza universitaria americana come tante, un po’ stronza, in una confraternita/sorellanza, con le sue beghe ed i suoi pregi, peccato che il giorno del suo compleanno, andando verso una festa venga uccisa da un tizio mascherato, e riviva continuamente in loop la giornata, consapevole degli eventi avvenuti nella ripetizione precedenze, che termina sempre la con la sua morte per mano di questo assassino misterioso.

Dopo aver capito che è l’unica a sapere del loop temporale, la ragazza decide di sfruttare a suo vantaggio questo continuo ripetersi dello stesso giorno, cercando indizi su chi sia l’assassino, e cercando di prevenire la sua morte, rompere il cerchio.

Il film vi piacerà se riuscirete ad accettare che – come in Ricomincio Da Capo – non è mai spiegato cosa causi questo loop temporale di cui solo la protagonista è a conoscenza. Come nel celebre film con Bill Murray (citato in maniera furbesca anche nel film stesso) questo elemento fantastico è usato come mezzo per far sì che il personaggio cresca, che impari ad apprezzare quello che ha ed è, anche se è esagerato ed estremo il modo in cui impara questa lezione di vita.

In questo contesto funziona anche per il lato comico (ed è un film divertente e divertito) dato alle uccisioni della protagonista, e perchè il suo personaggio ha un buon arco narrativo, non diventa “buona” subito, e gli altri personaggi sono simpatici, gradevoli, anche.

Un buon film prodotto dalla Blumhouse, sì, capita.

expresso icona