[EXPRESSO] Midsommar – Il Villaggio Dei Dannati (2019) | Solstice Communion

Midsommar 2019 locandina.jpg

Come già dissi al tempo, non fui affatto un gran fan di Hereditary, di cui rispetto la forte ambizione del regista, nonostante il risultato finale ne pagasse parecchio, passando da momenti incredibili ad altri francamente ridicoli, con una visione che sacrificava fin troppa trama e narrativa sull’altare del simbolismo e delle tematiche elette.

In ogni caso, rimasi curioso su cosa avrebbe fatto Ari Aster con la declinazione folkloristico-pagano del film horror, ed intrigato dal vedere un film horror intenzionato non a cercare la penombra, ma la luce radiante, caustica del sole pagano. La trama vede una giovane coppia disfunzionale (ed alcuni loro amici) invitati ad uno strano festival nella Svezia rurale, che si rivela non essere una menata folkloristica per turisti, ma l’agire di una setta religiosa che si sta preparando a celebrare il solstizio d’estate, appunto, il Midsommar.

Ed onestamente credo sia un notevole passo in avanti rispetto ad Hereditary, perchè mantiene la regia intensa, nonostante il ritmo della narrazione molto lento, così che possiate conoscere bene la comunità rurale, ammantata di un’inquietante atmosfera sia nei riti comunitario-pastorali sia in quelli religiosi, che porta a notevoli visuali evocative (fantastica fotografia) ed anche a momenti di puro eccesso, molto strani, al punto che non sapete se ridere, essere terrorizzati o confusi, i quali però qui servono meglio il tono generale e lo stato mentale della protagonista, e si fanno ampiamente “perdonare” visto che la storia non è abbandonata per servire simboli e tematiche, ma al contrario lega assieme l’horror e la dissoluzione dei legami di coppia, erosi non da un improvviso taglio ma da un lungo e doloroso tribolare fatto anche di traumi mai risolti.

Non sarà per tutti, ma è un notevole film con una fortissima visione, nonostante tutto sono assai, assai felice che “abbiamo” Ari Aster in giro.

java icona

AD 2019: Cambiamenti sul Wise Cafè [LISTA BONUS INSIDE]

PDVD_003

(Articoli e recensioni ripartiranno il 4 gennaio, btw)

Vorrei non dove comunicare altri cambiamenti al programma, ma per amor proprio, del blog,  dovrò ridurre l’input, anche perchè il mio lavoro normale mi impegna a sufficienza, e vorrei imparare il giapponese (oltre a respirare ed evitare che la mia testa faccia la fine della vecchia Tokyo).

Quindi, per quanto vorrei poter fare di questo il mio lavoro principale ogni singolo giorno, nel nome di un ragionevole compromesso ecco cosa cambierà, cosa ci sarà di nuovo, etc. Continua a leggere

Hereditary – Le Radici Del Male (2018) [RECENSIONE] Roots Messy Roots

Hereditary Le Radici Del Male 2018.jpg

C’è una nuova “horror sensation” che si fa notare su siti specializzati, io ne vengo a conoscenza, vedo la critica statunitense pressapoco concorde ED entusiasta, mi uncuriosisco, ed aspetto che arrivi nelle italiche sale cinematografiche, il che significa c’è probabilità passi in secondo piano in quel periodo di tempo, o che mi ricordi di altre cose che dovrei coprire sul sito.

Non è una lamentela, di sicuro la critica – non tutta – non sempre si esalta a caso (a prescindere da cosa vogliate credere, perchè la vox populi non è giusta di per sé), e sono felice di essermi tolto la curiosità con Get Out, e più recentemente con A Quiet Place, segno che sono anni felici, di successi sia al botteghino sia tra pubblico e critica per il genere horror, non l’eterno periodo di merda che molti nostalgici con il paraocchi credono che sia (magari alzando lo sguardo solo per film horror cagata).

Anche se dirci che è “dai produttori di Split” non mi rende fiducioso (presumo anni di delusioni hanno fatto sembrare quel film di Shyamalan un gran film, anche se ti sputava il messaggio subdolo quanto un porco a propulsione, ma non divaghiamo), devo dire che il trailer era promettente, il film è uscito questo 25 luglio nelle sale italiane, sono riuscito a vederlo solo due giorni fa, ed ecco cosa ne penso. Continua a leggere

Preview Of Upcoming Attractions: LUGLIO 2018 (AGGIORNATO)

Preview Luglio 2018 wise cafe.jpg

Una retrospettiva finisce, una comincia!

-Retrospettiva della serie cinematografica di Gamera (1°a PARTE)

-Recensione EXPRESSO di The Killing Of A Sacred Deer/Il Sacrificio Del Cervo Sacro (2017)

-numero ZOATROPIA su Akira di Katsuhiro Otomo

-recensione EXPRESSO di Skyscraper (2018)

EDIT 28/07/2018:

La recensione estesa di Hereditary – Le Radici Del Male andrà per poco al mese prossimo, causa problemi di tempistiche che non mi hanno permesso di andare al cinema in questi giorni. Scusatemi.