[EXPRESSO] Annientamento (2018) | We Disintegrate

Annientamento 2018 locandina

Attendevo di vederlo al cinema, ma poi il film di Alex Garland (basato sull’omonimo romanzo di Jeff VanderMeer) ha saltato il circuito della sale quasi ovunque ed ha debuttato direttamente su Netflix questo 12 marzo. Questo anche perchè Garland non voleva fare compromessi con la propria visione, ed è meglio così anche perchè ammettiamolo, un film del genere non fa i soldi di Black Panther anche se lo proietti ovunque, non avrà mai l’appeal di massa che i distributori vogliono.

Il marito di Lena è scomparso in una missione segreta dell’esercito da un anno, ma all’improvviso lo vede apparire in casa sua, apparentemente amnesico e comatoso. Quasi subito la sua salute peggiora e viene portato in ospedale, ma un gruppo di forze governative gli fermano e gli portano in un’area segreta (detta “Area X”). Lì Lena viene a sapere di un fenomeno detto “il Bagliore”. Presumendo di poter trovare un modo di salvare la vita del marito, Lena si unisce ad una spedizione che ha l’obiettivo di scoprire informazioni sullo strano fenomeno, il quale si espande di giorno in giorno.

Annientamento sarebbe uno sci-fi horror, ma questa etichetta sta un po’ stretta al film di Alex Garland, visto che non è una “caccia all’insetto” od una gara a quante mostruosità demoniache con innesti cibernetici puoi evocare su un’astronave nello spazio (anche perchè non prende luogo nello spazio), ma è una missione di scoperta, che riserva diverse sorprese allo spettatore ed ai personaggi.

Inquietante, affascinante, misterioso, cerebrale ma nè lento nè convoluto, con incredibili visuali, un’ottima trama (la sola spiegazione al fenomeno del Bagliore è fantastica) anche del buon dramma, un altro capolavoro da Alex Garland.

L’unico problema è che non posso urlarvi di andarlo a vedere al cinema. Ma se avete Netflix o lo ha qualche vostro amico, GUARDATELO SUBITO.

java icona