KAIJU A-GO-GO ritorna!

5d2cb697e4aa6c94c2c86a57032f427c

Avevo previsto di far tornare KAIJU A-GO-GO a maggio per celebrare l’uscita di Godzilla VS King Kong nelle sale cinematografiche, ma poi il film è stato rimandato. Poi è successa questa pandemia globale, qui in Italia le sale ri-apriranno forse a dicembre, quindi il “match del secolo” probabilmente slitterà al 2021, come molte serie anime e progetti vari.

MA siccome le recensioni per questo piccolo ritorno erano pronte al 99 % da mesi, fanculo, il KAIJU A-GO-GO ritorna per altri 5 giri di giostra, mostruosa giostra!

A breve!

Godzilla II: King Of The Monsters (2019) [RECENSIONE] | Here Goes Tokyo ♫

Godzilla II King Of The Monsters 2019 locandina.jpg

Con il MonsterVerse in pieno swing, questo seguito del reboot del 2014 aveva con sé diverse aspettative, se non altro il fatto che ci sarebbero stati più mostri del franchise, e presumibilmente più combattimenti tra mostri, una delle critiche più pungenti fatte al reboot di Gareth Edwards, una scelta di regia interessante, ma in retrospettiva non una perfettamente in linea con le aspettative/desideri di molti fan di Godzilla.

Quindi con queste premesse e Michael Dougherty (amato per film di culto come Trick R’ Treat e Krampus – Il Natale Non è Sempre Natale) alla regia del seguito, aveva senso aspettarsi qualcosa di più incentrato sui mostri e più “B-movie”, ma molto più godibile, e con i vari trailer (e poi poster) che rivelarono la presenza di iconici mostri avversari e/o alleati del Big G, come Mothra, Rodan, ed ovviamente la nemesi per eccellenza di Godzilla, King Ghidorah, beh, fremevo all’idea di un nuovo film di Godzilla al cinema.

Ancor più quando apparve la cover di “Godzilla” dei Blue Oyster Cult, curata da Bear McCreary e cantata da Serj Tankian (meglio noto come cantante e frontman dei System Of A Down), non mi aspettavo di sentire una cover del genere. Bizzarro, ma graditissimo.

Btw, Legendary, per favore, trova un modo di inserire Gamera nel Monsterverse, sarei felicissimo di vedere il tartarugone con propulsori darsele, dopo che l’ottava meraviglia del mondo avrà il suo turno l’anno prossimo con King Kong VS Godzilla. Continua a leggere

KAIJU A-GO-GO #5: Godzilla (2014)

Godzilla 2014.png

Anno: 2014
Regia: Gareth Edwards
Sceneggiatura: Max Borenstein
Durata: 1 ora 56 minuti
Titolo Originale: Godzilla
Titolo Internazionale: Godzilla, Godzilla 2014 (colloquiale)
Disponibilità In Italia: DVD, Blu-Ray, Netflix

Per il 60 ° anniversario della serie, Legendary decise di riportare sul grande schermo il Big G, che non si vedeva da Godzilla Final Wars, uscito un decennio prima, quindi il momento era giusto per tentare un altro reboot di Godzilla fatto in america, stavolta con l’idea di creare un universo condiviso di mostri, il MonsterVerse, cosa di cui al tempo non mi curavo. Era sempre lo stesso anno in cui l’Universal fece il primo (ma non ultimo) tentativo fallimentare di lanciare il suo Dark Universe, su cui è meglio telare, per pietà. Continua a leggere

KAIJU A-GO-GO # 3: Gorgo (1961)

Gorgo 1961.png

Anno: 1961
Regia: Eugène Lourié
Sceneggiatura: Robert L. Lichard ( sotto lo pseudonimo John Loring),
Daniel Hyatt (sotto lo pseudonimo Daniel James)
Durata: 1 ora e 18 minuti
Titolo Originale: Gorgo
Titolo Internazionale: Gorgo
Disponibilità In Italia: DVD (Pulp Video)

Henshin-A-Gor-Go! O no. Continua a leggere

Gamera-Thon [INTRO + REGOLE]

gamera-gif-10

Chi è Gamera? (PARTE 1)

Se sembra un emulo di Godzilla…. lo è. Non v’è alcun dubbio che la Daiei guardò al successo di Godzilla e disse “lo posso fare anch’io”. E lo fece, ma abbassando il target, ed indirizzandosi specificatamente ai bambini, che qui sono protagonisti vicariosi del pubblico giovane per cui i Gamera erano fatti. Certo, sono b-movie con mostri giganti, non sono esattamente fatti per un pubblico che cerca intrattenimento “adulto” a prescindere, ma ancor più di Godzilla (anche se paradossalmente alcuni film di quella serie sembrarono voler cercare il pubblico di Gamera, come Godzilla’s Revenge), l’idea è che dovreste essere armati di cappellino, essere alti un metro e poco più, avere 10/12 anni ed emozionarvi senza contegno all’idea di vedere i Power Rangers. Continua a leggere