[EXPRESSO] Pinocchio (2019) | Stringless Hangin’

Pinocchio 2019 locandina.jpg

In quanto toscano, mi fa sempre un particolare piacere vedere riproposta nel tempo la storia di Carlo Lorenzini/Collodi (rielaborata in numerose salse, passando dal manwha sci-fi Gepetto al porno), e l’idea di un nuovo adattamento da parte di Garrone…ha perfettamente senso.

Nel caso siate appena stati generati dall’ascella di Giove, Pinocchio racconta del titolare burattino, creato a partire da un pezzo di legno letteralmente vivo dal solitario intagliatore Geppetto (il quale lo tratta come un figlio), ed attraverso incontri con strani personaggi e strane avventure – non sempre piacevoli – Pinocchio impara a sue spese varie morali, ed infine diventa un bambino vero e proprio.

Se avete letto Pinocchio od avete una qualche idea di come il romanzo originale sia molto più crudo del film Disney, saprete cosa aspettarvi, perchè il film di Garrone non si esime da scene come l’impiccagione o quando legano Pinocchio trasformato in ciuco ad un sasso e poi lo buttano in mare per annegarlo, ma non accentua ulteriormente questi aspetti quasi orrorifici, anzi, viste diverse scene epurate in questo senso (oltre che per snellire la narrativa).

Sì, la scelta del live action è fatta apposta per rendere il tutto ancora più strano (e dare incubi ai vostri figli), Pinocchio stesso è un po’ inquietante, ma gli effetti speciali sono buoni, la costumistica ottima come previsto, ed è consistente nel voler essere una fiaba ed il tono riflette questo, assieme ad alcuni momenti comici semplici ma simpatici , sorprendentemente anche Benigni e Ceccherini non sono le scelte di casting forzate che temevo (anche se Papaleo a fare il Gatto è tipo uno spreco enorme, quasi offensivo), ed anche Federico Ielapi nei panni di Pinocchio offre una buona recitazione.

Nel complesso una buona trasposizione della storia di Carlo Lorenzini, una assai scorrevole e più fedele del previsto, tutto considerato.

expresso icona

 

[EXPRESSO] Dogman (2018) | Cryin’ all the time

Dogman 2018 locandina.JPG

È quello di Matteo Garrone (L’Imbalsamatore, Gomorra, Il Racconto Dei Racconti) il primo a giungere nei cinema nostrani, il primo dei due film italiani di quest’anno (l’altro è l’imminente “Rabbia Furiosa – Er Canaro” di Sergio Stivaletti) basati sulla vicenda di cronaca nera di tardi anni ’80 riguardante Pietro De Negri (detto “Er Canaro della Magliana”), che uccise brutalmente un ex-pugile dilettante Giancarlo Ricci, il quale ricattava l’uomo da mesi.

La vicenda (così come ricostruita da Negri stesso, ma smentita dai fatti) fu decisamente nota all’epoca, con mutilizazioni e violenze da film di Buttgereit (meno la necrofilia, quella no), od almeno così fu raccontata. Non essendo questo un docufilm, ovviamente ci sono alcune libertà artistiche prese da Garrone, come dare nomi diversi ai personaggi e l’ambientare il tutto sì a Roma, ma una Roma più contemporanea.

Marcello (interpretato da un meraviglioso Marcello Fonte) è un modesto, affabile e timido toelettatore canino (padrone del titolare negozio) che divide la sua giornata tra il lavoro, l’amata figlia Sofia, e purtroppo anche i soprusi di Simoncino, un ex-pugile che non è il suo Bruto, ma terrorizza l’intero quartiere. Gradualmente sempre più incapace di sopportare le disgrazie ed i continui ostacoli causatigli dal criminale, Marcello pianifica un modo per vendicarsi di Simoncino, senza dispendiare di immaginazione nei termini in cui reclamerà giustizia per sé.

All’apparenza una tipica storia di vendetta in cui il protagonista remissivo alla fine si vendica del “bullo”, ma curiosamente la rivalsa (che seppur sapete arriverà) non è glorificata né particolarmente enfatizzata, c’è piuttosto un realistico ed apparentemente pacato senso di disgregazione, con Marcello che cerca di ignorare tutto e continuare a vivere come niente fosse, ma le conseguenze degli eventi – di cui lui è pur vittima – gli impediscono di aver vendetta anche quando vince.

Intenso, ipnotico, e disperato.

java icona