PRIMACREMA #16: L’Innominabile Sorella/The Sister Of The Woods With A Thousand Young (manga)

L'Innominabile Sorella volume 1 cover.jpg

Cosa: Volume 1 (Star Comics)
Dove: Fumetterie e negozi online
Potenziale: 3/5

Altrimenti noto come Un Demone Di Sorella (o l’internazionale The Sister Of The Woods With A Thousand Young), prima che la Star Comics cambiasse il nome dell’edizione italiana…. senza dirlo a nessuno, manco ai negozi specializzati. Continua a leggere

PRIMACREMA #15: Dr.Stone

drstone.jpg

Cosa: Volume 1 (Star Comics)
Dove: Fumetteria, negozi online (ed in anteprima al Lucca Comics & Games 2018)
Potenziale: 5/5

Il nuovo (circa, avendo debuttato in giappone nel 2017) shonen pubblicizzato a bestia da Shonen Jump è arrivato, scritto da Riichiro Inagaki e curiosamente disegnato da Boichi, meglio noto per Sun Ken Rock, Wallman, il recente Origin, una combinazione assai peculiare, visto lo stile di Boichi, con personaggi da shonen chiaramente disegnati da uno che regolarmente disegna uomini muscolosi e donne sexy per storie di criminalità, lotte di arti marziali senza esclusione di colpi, un po’ l’opposto del tipico shonen, ma una combinazione che si fa notare.

Taiju è un tipico studente giapponese delle superiori innamorato, che si fa convincere dall’amico scienziato Senku a non aspettare oltre, e dichiararsi a Yuzuriha. Infine Taiju trova il coraggio, ma proprio mentre si confessa, vede un fortissimo bagliore all’orizzonte, che si espande rapidissimo e pietrifica all’istante qualunque persona, non solo nel Giappone, ma colpendo l’intero mondo. Taiju sopravvive alla pietrificazione per quelli che sembrano centinaia d’anni, solo grazie ad un’assurda forza di volontà (ed i sentimenti che prova verso Yuzuriha), e quando infine si libera, scopre che anche il suo amico Senku è vivo (sopravvissuto alla “paralisi pietrificante” in maniera altrettanto shonen, sebbene agli antipodi del metodo di Taiju), e che sono davvero passati migliaia di anni. Continua a leggere

PRIMACREMA #13: Frankenstein Family (2018)

Frankenstein Family 2018.JPG

Cosa: Episodi 1-2-3
Dove: Crunchyroll
Potenziale: 2/5

Basato su un recente manwha (termine usato per definire fumetti coreani) di Yanai, questo è un anime di cui non sentii affatto parlare (non ricordo neanche di pubblicità sugli account social di Crunchyroll, o di menzioni altrove), ma ad inizio settembre arrivarono i primi 2 episodi, ed è il tipo di sorpresa che mi interessa. Apparentemente doveva arrivare su Netflix, ma poi è apparso su Crunchyroll con sottotitoli in italiano, con 2 episodi aggiunti ogni settimana.

Il titolo è allo stesso tempo corretto ed opaco sull’argomento, perchè non è la storia di una famiglia Frankenstein sopravvissuta nelle decade ed un racconto sugli esperimenti che i vari membri della dinastia hanno compiuto (o come una versione slice of life di Franken Fran), ma è sui cinque figli di due scienziati, arrestati per aver compiuto esperimenti illegali ed aver modificato geneticamente i propri figli.

Il fratello più giovane, Tanisu, è un genio e l’unico ad esser stato cresciuto come un normale essere umano, senza modifiche di sorta, ed a lui tocca prendersi cura degli altri fratelli e sorelle, dopo che sono stati mandati su un’isola lontana dai servizi sociali. Continua a leggere

PRIMACREMA [INTRO]

coffeeart-platypus

Se volete farmi un logo vero e proprio, contattatemi, vi pago. (sono relativamente povero, non stronzo)

Tutti hanno una rubrica di prime impressioni, e siccome sono uno schifoso mestierante senza originalità (o qualsiasi cazzata vogliate dire, non importa), anche il Wise Cafè ha le sue “first impression”, con il primo numero in arrivo domani stesso.

Questa rubrica ovviamente NON vale per libri e film, ma per serie tv e fumetti, ed in generale per qualsiasi cosa in formato episodico. La cadenza è irregolare, e per le serie tv (live action od animate, non importa) opto per il tipico limite massimo delle prime 4 puntate (anche meno, a seconda dello show) per formulare un’opinione a caldo.

Nel caso di manga o fumetti, come limite massimo 3 volumi. In ogni caso è indicato su cosa si basano queste prime impressioni nell’articolo in sé, oltre a dove/come sono disponibili da vedere/leggere legalmente. Inoltre indico il potenziale percepito della serie in una scala da 1 a 5, semplice/banale ma efficace.

L’idea è quella di poter “stare sul pezzo” (di cosa scegliete voi) su alcune cose che seguo e potrebbero richiedere più tempo del previsto per essere recensite una volta finite, nel caso “prime impressioni” non spiegasse abbastanza il funzionamento della rubrica. MA non farò solo serie recenti, anche roba più vecchia ogni tanto, visto che il secondo fine è il poter giocare come si presenta una serie: sebbene non voglio credere siano tutto, le prime impressioni sono importanti, è innegabile.

(se vi siete persi questo post, no problemo, rispiego il tutto nella pagina apposita della rubrica, e se venite da quella cercando maggiore info, mi spiace, non ce ne sono)