[Retrospettiva One Piece] #11: 3D L’Inseguimento Di Cappello Di Paglia (2011)

One Piece 3D L'Inseguimento Di Cappello Di Paglia 2011.png

Regia: Sato Hiroyuki
Sceneggiatura: Yasuyuki Tsutsumi
Titolo Internazionale: One Piece 3D: Straw Hat Chase
Durata: 30 Minuti
Storia Originale:
Corto allegato: Nessuno

Dopo l’ottimo Avventura Sulle Isole Volanti, non ci furono film di One Piece per ben 2 anni, cosa che sono sicuro abbia fatto piacere allo staff della Toei Animation, ed onestamente non volevo un film di One Piece fuori ogni anno, quindi non mi sto lamentando di questo. Continua a leggere

PRIMACREMA #15: Dr.Stone

drstone.jpg

Cosa: Volume 1 (Star Comics)
Dove: Fumetteria, negozi online (ed in anteprima al Lucca Comics & Games 2018)
Potenziale: 5/5

Il nuovo (circa, avendo debuttato in giappone nel 2017) shonen pubblicizzato a bestia da Shonen Jump è arrivato, scritto da Riichiro Inagaki e curiosamente disegnato da Boichi, meglio noto per Sun Ken Rock, Wallman, il recente Origin, una combinazione assai peculiare, visto lo stile di Boichi, con personaggi da shonen chiaramente disegnati da uno che regolarmente disegna uomini muscolosi e donne sexy per storie di criminalità, lotte di arti marziali senza esclusione di colpi, un po’ l’opposto del tipico shonen, ma una combinazione che si fa notare.

Taiju è un tipico studente giapponese delle superiori innamorato, che si fa convincere dall’amico scienziato Senku a non aspettare oltre, e dichiararsi a Yuzuriha. Infine Taiju trova il coraggio, ma proprio mentre si confessa, vede un fortissimo bagliore all’orizzonte, che si espande rapidissimo e pietrifica all’istante qualunque persona, non solo nel Giappone, ma colpendo l’intero mondo. Taiju sopravvive alla pietrificazione per quelli che sembrano centinaia d’anni, solo grazie ad un’assurda forza di volontà (ed i sentimenti che prova verso Yuzuriha), e quando infine si libera, scopre che anche il suo amico Senku è vivo (sopravvissuto alla “paralisi pietrificante” in maniera altrettanto shonen, sebbene agli antipodi del metodo di Taiju), e che sono davvero passati migliaia di anni. Continua a leggere

GAMERA-THON #8: Gamera: Super Monster (1980)

Gamera Super Monster 1980.png

AKA: Space Monster Gamera, Phoenix Dominator, Gameka et les 3 Super Women, Gameras Kampf gegen Frankensteins Monster

BAMBINI IRRITANTI-METER: 9/10
WEIRDO KAIJU-METER: STOCK FOOTAGE/5
GORE-METER: 0/5

9 anni dall’ultimo film sono tanti, specialmente per una serie con uscite annuali come Gamera. Difatti c’era Gamera VS Garasharp inteso per il 1972, ma a causa della bancarotta della Daiei (accaduta appena finito Gamera VS Zigra), il film non andò mai oltre la fase di pre-produzione, e di esso restano giusto storyboards ed immagini di Garasharp (una specie di serpente mostruoso), che potete vedere compilati in questo video.

Quindi, se la Daiei fallì, com’è che venne alla luce Gamera: Super Monster? Ma via la New Daiei, con la compagnia che sperava di rilanciarsi e sfuggire ai problemi finanziari, ma il film fu un flop colossale, tale da sigillare il fato della compagnia e lasciare il franchise dormiente per ben 15 anni. Continua a leggere