ROMERO DAYS #7: Two Evil Eyes (1990)

Due Occhi Diabolici

Lo ripeterò: sì, facciamo quello che tecnicamente è e non è un film di Romero, nel senso che sono due storie di Edgar Allan Poe, una diretta da Romero ed una da Dario Argento. “Quale Dario Argento?” potreste chiedervi, “quello di Suspiria o quello di Dracula 3D?”

La prima storia è diretta da Romero, ed è un adattamento della storia corta di Poe “I Fatti Riguardanti il caso Valdemar”, con protagonista Adrienne Barbeau (la quale aveva già lavorato con Romero, recitando nel primo Creepshow), mentre la seconda è diretta da Argento, tecnicamente un adattamento della molto più nota storia de “Il Gatto Nero”. Continua a leggere

ROMERO DAYS #5: Knightriders / I Cavalieri (1981)

Knighriders 1981

Gli anni 70 sono finiti, e Romero ha già lanciato nelle sale il film che consacrerà la figura del suo non-morto (oltre alla sua), con l’amatissimo e celebrato Dawn of The Dead, la cui storia di titoli alternativi e montaggi diversi per l’europa permise a registi nostrani di costruire un’intera serie parassitica, di cui parlai in passato e di cui parlerò più avanti, al momento giusto.

A riprova di come la filmografia di Romero sia molto variegata (di sicuro più variegata di quanto molti credano), nel 1981 tornammo ai tempi di Camelot con Knightriders (in italia appropriatamente chiamato “I Cavalieri”), ovvero la storia di un gruppo di bikers che vive secondo il codice cavalleresco, di fatto un gruppo di performers in stile fiera rinascimentale, con una gerarchia che ricorda quella delle antiche leggende, di re e regine, di tenzoni combattute in tornei con lancia ed il moderno cavallo.

È una storia post-hippy generation, in cui questo gruppo di sognatori cerca di tenere vivo lo spirito dell’epoca cavalleresca, il mito di Artù ed affini leggende narrate nel ciclo bretone, ma si scontra contro la realtà dell’epoca, in una decade che aveva già sepolto il movimento giovanile di ribellione e lo status quo aveva abbracciato il modello capitalistico a piene mani, tutto in nome del business e per il business. Continua a leggere

ROMERO DAYS #4: Martin/Wampyr (1977)

Martin 1977

Non solo di zombi si vive, e questo vale anche per George A. Romero, che narrò anche dei cugini più glamour e meglio inseriti, ovvero i vampiri, in quello che definì come il suo preferito della sua filmografia, Martin, che – come per L’Alba Dei Morti Viventi – uscì in italia con un nome diverso (tale Wampyr), un diverso montaggio e musiche dei Goblin al posto delle composizioni originali.

Non che importi visto che l’edizione DVD trovabile in giro (sempre sotto il nome di “Wampyr”) contiene entrambe le versioni, perchè scegliere, davvero? (domanda non così retorica, scoprirete) Infatti per questa recensione ho visto entrambe le versioni, ma parleremo delle differenze e di quale sia la versione migliore dopo. Continua a leggere