GAMERA-THON #5: Gamera VS Guiron (1969)

Gamera VS Guiron 1969.png

AKA: King Kong Contro Godzilla (sì, non vi sto perculando), Attack Of The Monsters, Gamera gegen Guiron – Frankensteins Monsterkampf im Weltall.

BAMBINI FASTIDIOSI-METER: 9/10
WEIRDO KAIJU-METER: 5/5
GORE-METER: 5/5

Stavolta userò la versione sottotitolata da Godzilla Italia E BBF, nonostante esista una versione italiana, chiamata sul serio “King Kong Contro Godzilla”, il che è livello super saiyan per quanto riguarda titoli italiani fuorvianti per film di genere, una cosa che poteva funzionare solo in un’epoca senza la possibilità di subito fare ricerca e scoprire in 3 secondi la “truffa” attuata. Voglio dire, guardatela quella copertina che ha sì Gamera, ma anche un rossiccio primate spaziale che dovrebbe essere King Kong, ma sembra più uno dei due giganti scimmia di War Of The Gargantuas (che ha una storia dietro, e qui in italia è noto come Katango o Kong, Uragano Sulla Metropoli, perchè cinema di genere ed Italia), in un film che non ha neanche l’ombra di un primate.

Ve la mostro, nella sua meraviglia di “bootleg ufficiale”.

Gamera Vs Guiron locandina italiana.jpg

diretto da “Terence Flasch”, amico di “Lewis Coates” e “Alan Smithee”.

Da bacio.

I film di Gamera sono essenzialmente versioni nipponiche per pubblico giovane di film sci-fi anni 50′ americani, hanno quel tocco naif, e tale cosa appare chiarissima qui, visto che c’è pure una narrazione iniziale ed il classico della stamperia di giornali in azione, e – come già detto da altri – sembra quasi una versione con “mostri de gomma” del celebrato This Island Earth (noto da noi come Il Cittadino Dello Spazio), tanti i riferimenti e paralleli, uniti ad una storia che vede due bambini appassionati di astronomia che caso entrare su un astronave (ovvio) e venir teletrasportati su un pianeta lontano, dove brave signorine aliene (con un mostro sotto il loro controllo, chi non lo ha?) vogliono in realtà mangiargli il cervello.

Sì, un altro film con alieni che hanno astronavi piene di luci lampeggianti e mostri giganti al guinzaglio, come da tradizione dei kaiju movie, e Gamera ovviamente è lì. E se non è lì, arriverà in tempi più meno record (a seconda della sceneggiatura) per salvare i pargoli di turno, e darsele con un’altro povero cristo dentro un costume di gomma, perchè è per questo che siete qui.

Di nuovo abbiamo una coppia di protagonisti bambini nippo-americana, Akio e Tom, ma siccome due pantaloncino & cappellino possidenti non bastavano, c’è pure la sorella di Akio ad esistere (cosa che è permessa, ma è molto fastidiosa), che è in fin troppo del film, nonostante la piccola consolazione che non sia una protagonista, perchè un trio di protagonisti bambini… è assai irritante, e decisamente questo film non si trattiene al riguardo, con Akio e Tom che fanno pure i saputelli sulla fisica, la velocità Mach, etc.

Ed ovviamente il tema di Gamera, con nuove lyrics (e karaoke aggiunti dal gruppo di fansub, tocco molto gradito), perfetto per essere cantato in coro dalla più vicina scuole elementare, od alla prossima convention che andate! 🙂

Gamera VS Guiron 1969.png

L’irritante è con loro (per così dire), e curiosamente lo è anche il gore. Oltre alle signorine aliene che vogliono letteralmente uccidere e mangiare il cervello dei bambini da vivi (per poco non diventa un Frankenstein della Hammer d’epoca), abbiamo il mostro sotto il loro controllo, Guiron, che è un crudele figlio di puttana, come vediamo nello scontro sul pianeta alieno tra Guiron e Space Gyaos, una variante spaziale di Gyaos (o meglio, un costume/tuta di Gyaos ricolorato d’argento, una letterale ricolorazione, come in un videogame) che viene letteralmente mutilata dalla lama di Guiron, che gli taglia le ali, lo decapita, fa a fette il corpo, fa per mangiarne un pezzo, e poi lo butta via, in disgusto o disprezzo.

Oltre all’ormai ovvio fatto che è il mio nemico di Gamera preferito (decisamente, almeno finora), parliamo meglio dell’aspetto di Guiron, un dinosauro-squalo il cui design è basato su una katana, non su mannaie e similia come molti pensano, cosa resa chiarissima dal fatto che può lanciare shuriken (le “stellette ninja”) tenuti in un posto sopra la testa. Oltre ad usare l’enorme lama che è parte della testa per lanciarsi e tagliare come il burro quello che trova, anche astronavi (beh, essendo di plastica…..).

Il sangue varia di colore (Space Gyaos l’ha rossiccio, Gamera stavolta color acquamarina), ma è decisamente uno dei Gamera più grafici e violenti, nei limiti del possibile, e c’è anche qualche morte, così, già che ci siamo. A proposito di limiti, il film – come Gamera VS Viras prima di lui – chiaramente soffre di budget limitato rispetto alle previsioni, altrimenti non è spiegabile come in alcune sequenze ci sia un set (anche parziale), ed in altre vediate pezzi di film girato e proiettato palesemente sullo sfondo dell’immagine, una soluzione economica, fin troppo.

Gamera VS Guiron 1969 rear projected ufo.png

Non che sia una novità in sé – già in Gamera VS Gyaos era usato questo effetto -, ma il numero di volte in cui è usato qui…. è semplicemente pezzente, mi spiace, ma spesso non è fatto nessuno sforzo per cercar di nascondere l’ovvio effetto ottico (come il proiettare il footage del mostro che arriva da fuori su una finestra di un’edificio), ed anche al tempo doveva essere risibile, ci potrei scommettere.

Il tutto con occasionali trucchetti già visti nella serie – riavvolgere una sequenza per far sembrare che qualcosa scorra al contrario, ad esempio – e momenti strani come quando vediamo un’aliena comunicare con Akio via un monitor, che mostra la faccia ravvicinata ed immobile del ragazzo, mentre lui parla in voice over. La cosa più strana è che NON parla in narrazione su un freezeframe, no, è semplicemente una clip dell’attore di Akio che sta quasi totalmente immobile per 2/3 minuti. O_o

C’è anche l’uso di stock footage da film precedenti, ma è meglio incastrato nella sceneggiatura, ed il riciclo ammonta a 3 minuti totali, decisamente meglio dei 20 minuti riciclati di Gamera VS Viras (Nyarlahotep santissimo, quel film), parlando per eufemismi belli grossi. Budget basso, sì, limitato, sì, ma non così basso.

Gamera VS Guiron 1969 weirdest scene of the movie.png

BIG MOOD.

Se non altro è stato speso in gran parte sulle battaglie tra mostri, e quella tra Gamera e Guiron è una delle più divertenti del franchise, con Gamera che va “Bowser di Super Mario 64” sulla coda di Guiron, gli salta sopra con un “attacco culata”, si cura le ferite usando ghiaccio, e rotea su un’asta come se dovessero vincere le Olimpiadi, scena resa celebre e memetica dalle varie gif, ed una gioia da vedere in contesto, vista la finisher usata da Gamers su Guiron. E qui abbiamo l’altrettanto memetica “danza di Gamera”, perchè se Godzilla può averne una sua, Gamera non è da meno. 🙂

Parlerei dei personaggi principali in maggior dettaglio se non bastasse dire che entrano in un’astronave vista atterrare, invece di cagarsi addosso od essere particolarmente sorpresi all’idea, con una sottointesa banalità al tutto. E nessuno crede ai bambini fino a quanto le cose diventano inconfutabili, anche per gli stupidi adulti senza sogni. Eccezion fatta per Kondo, un goffo poliziotto di città che vuole credere ai pargoli, nonostante tutto. È un personaggio di comic relief, una parte comica molto tipica e prototipale, ma non posso negare che l’attore lo rende simpatico.:)

Il problema qui, più che lo stock footage, è la presenza di scene filler sulla Terra, visto che sono essenzialmente Tomoko (la sorella del protagonista, discreta frangiscroto anche lei) che cerca di dire alla madre – ed agli adulti, in generale – che suo fratello e Tom sono andati su un’astronave, e che non sta dicendo capperate. Ma filler è filler, perchè non è che tali scene portino a qualcosa, né avrebbero potuto.

Commento Finale

giphy

Dopo che gli alieni sono venuti da noi in Gamera VS Viras (portando con sé ben 20 minuti di stock footage dei film precedenti), in Gamera VS Guiron siamo noi ad andare da loro. Noi nel senso che due irritanti bambini saputelli vedono un astronave, ci salgono sopra come gli idioti che sono, e tocca al fido amico dei bambini salvare Akio e Tom da due aliene che vogliono mangiare il cervello dei pargoli, combattendo contro uno dei kaiju più divertenti della serie, il crudele Guiron, uno squalo-dinosauro con una spada per testa e stellette ninja per fronte (potrebbe essere facilmente un animale di One Piece, a ben pensarci), che si diverte a mutilare i nemici uccisi, facendogli letteralmente a pezzi.

Il gore e le situazioni horror-sci fi sono controbilanciate dalle cazzabubbolate dei bambini e dalle scene filler (il riuso di stock footage è limitato solo a 3 brevi minuti, almeno quello), e nelle divertenti – goffe, ovvio, ed esilaranti anche per quello – scene di lotta tra kaiju (che contengono alcuni dei momenti più famosi e memetici della serie) deve essere andato gran parte del budget, visto l’uso/abuso di proiezioni sullo sfondo – davvero risibili e pezzenti, anche per l’epoca – alternato a set veri di astronavi ed interni. Ed i vari paralleli/omaggi a This Island Earth/Il Cittadino Dello Spazio sono meno casuali di quanto sembrano, e certamente graditi!

Gamera VS Guiron 1969 slice of Gyaos.png

Senza dubbio diverte ed intrattiene come intendeva, anche se i bambini sono ancora più presenti e fastidiosi, e c’è la canzoncina di Gamera (con nuove parole, e la “Gamera’s Dance”) con tanto di karaoke, che ci sta sempre (?). E come ogni film della serie, c’è una morale alla fine per i bimbi da imparare, neanche troppo subdolamente.

Nel caso di Gamera VS Guiron, la morale della favola è chiara: se signorine aliene cercano di mangiarvi le cervella, gli sguinzagliate contro il vostro mostro gigante spaziale e vi opponete al loro piano di dominio usando fionde. Lasciate che sia la vostra tartaruga zannuta a fare il lavoro sporco. E cercate di diroccare meno le gonadi, se applicabile. 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...